Referendum, il successo della firma digitale tra luci e ombre

La digitalizzazione della raccolta firme rischia di rendere troppo facilmente “attivabile” lo strumento referendario? Le opinioni del costituzionalista Gaetano Azzariti e dei promotori del referendum Cannabis legale.

Filippo Poltronieri

Più di cinquecentomila firme con un click, in meno di una settimana. La digitalizzazione incontra la democrazia partecipativa e, a fronte dell’enorme successo della raccolta firme per i referendum su legalizzazione della cannabis e su eutanasia, ci si chiede se lo strumento abrogativo non rischi di diventare troppo facilmente “attivabile”.

“Si tratta di un risultato unico per la sensibilità che si era raggiunta su questi temi”, commenta Gaetano Azzariti, costituzionalista. “Dobbiamo stare attenti a non farci prendere dall’entusiasmo, questa apertura richiede un riequilibrio dell’assetto complessivo, oggi la raccolta firme riguarda la cannabis, domani può riguardare altri temi che possono risultare odiosi”.

“I filtri esistono già” spiega Antonella Soldo, presidente di Meglio Legale. “C’è la Corte Costituzionale, c’è l’esame di merito, inoltre non mi pare che altri referendum siano arrivati all’obiettivo tanto facilmente”. In effetti altre raccolte firme, come quella per l’abolizione della caccia o quella contro il Green Pass, non hanno avuto lo stesso fortunato esito. “C’è anche un costo da affrontare, un euro a firma”, commenta Emma Bonino, “sono oltre 500mila euro, non penso il problema sia il proliferare dei referendum”.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Filippo Poltronieri

De Marzo: “Sconfiggere le disuguaglianze è fondamentale per prevenire la rinascita di qualsiasi forma di fascismo”.

Oltre cinquantamila persone hanno riempito piazza San Giovanni per chiedere al governo di sciogliere le forze politiche neofasciste, a partire da Forza Nuova. MicroMega ha raccolto le voci dei manifestanti.

Nel Lazio ci sono oltre 40mila ettari di terreni agricoli pubblici abbandonati. Alcuni dei progetti di occupazione agricola, nati negli anni '70, portano ancora i loro frutti, con un uso del suolo meno intensivo e l'impiego di persone fragili.

Altri articoli di Politica

Pensare che le persone migranti debbano stare sino a diciotto mesi in un altro lager, pardon, Cpr, fa rovesciare le budella.

Sconcerto per l'esclusione di Medicina Democratica come parte civile dal processo di Brescia per gli episodi di inquinamento dal sito ex Caffaro.

Realtà antirazziste coordinate dal deputato Soumahoro si riuniranno a Milano, per mobilitarsi contro la politica razzista del governo Meloni.