REPORTAGE | Così Kiev è precipitata nel buio della guerra

REPORTAGE | Il racconto del primo giorno di guerra. Di un giorno che finirà nei libri di storia. Il 24 febbraio 2022.

Valerio Nicolosi

Aeroporto internazionale di Kiev. Tardo pomeriggio del 23 febbraio. Il volo da Roma atterra in perfetto orario. Il primo sms che ricevo sul numero telefonico italiano è dell’ambasciata. Dice di lasciare immediatamente il Paese, «con qualsiasi mezzo». Nonostante ciò, niente lascia presagire quello che accadrà poche ore dopo. Molte persone partono, pochi arrivano. La città, vista dal taxi che mi porta in hotel, è serena. Le strade sono piene di gente, c’è traffico, i negozi sono ancora aperti. I monumenti di Kiev sono illuminati. Precipiteranno, poche ore dopo, nel buio della guerra.

Mi addormento leggendo le notizie che arrivano dal Donbass e dal confine est, dove l’attacco russo sembra da giorni imminente. Ma Kiev è lontana. «Ci vorrà qualche giorno prima che la Bielorussia entri di fatto in guerra e possa attaccare da nord» mi dico, sapendo che il 28 febbraio al parlamento di Minsk si voterà una risoluzione che revocherà lo status di «Paese neutrale». Bum!
[PER CONTINUARE A LEGGERE ABBONATI A MICROMEGA+]



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

A distanza di quattro mesi il testo di legge delega non è ancora pubblico. E ActionAid rilancia la campagna del 2019: #sicuriperdavvero.

Mentre il soccorso in mare delle ONG continua a essere osteggiato, a Tripoli c’è una milizia del governo che respinge, tortura e abusa dei migranti.

Amnesty International: “Diffondere notizie di pubblico interesse è una pietra angolare della libertà di stampa”.

Altri articoli di MicroMega+

Con contributi di Irena Grudzińska Gross, Lidia Zessin-Jurek, Cinzia Sciuto, Paolo Ragazzi, Antonio Vigilante ed Elettra De Salvo.

Con contributi di Cristina Giordano, Stefano Lorusso, Ilaria Donatio, Giuseppe Imperatore, Bruna Tadolini, Flavio De Bernardinis.

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.