La resistenza di Kiev: podcast di Valerio Nicolosi

Dopo 39 ore di coprifuoco le persone tornano in strada e cercano di fare scorta di cibo e acqua. Un informatico ci mostra il bunker in cui si è nascosto e ci racconta del fratello che si è arruolato ed è partito per Dnipro per combattere contro l'invasione russa. Gli ucraini sono pronti a una guerra di resistenza contro la Russia di Putin. Intanto, mentre i due Stati trattano, riprendono i bombardamenti su Kiev.

Valerio Nicolosi

Questa mattina vi ho raccontato i primi minuti all’esterno dopo le 39 ore di coprifuoco imposto dalle autorità locali sulla città di Kiev, una città sotto assedio ormai da quattro giorni da parte dell’esercito russo. Piano piano la città si è ripopolata quasi svegliandosi da un lungo sonno. Tutte le forze della popolazione civile, oggi, sono state dedicate a fare scorta di cibo e acqua. In tarda mattinata ho incontrato diverse persone in fila fuori dai supermercati, dai negozi che vendono generi alimentari, e dalle farmacie. Le persone raccontano storie di resistenza, di sfiducia nei confronti dell’occidente che non li ha sostenuti. Hanno però timore a farsi riprendere o fotografare: hanno paura che i russi possano vincere, prendere il potere, mettere su un governo fantoccio, e poi ricercare tutte le persone che si sono esposte contro di loro, perseguitando e reprimendo quelli che potrebbero essere i diffidenti di domani.

Ho parlato con un ragazzo appena uscito dal supermercato. Ha 27 anni, è un informatico, si è appena laureato e lavorava in un’azienda che si occupa di tecnologia. Mi ha raccontato delle difficoltà anche nelle piccole cose: è difficile ritirare ai bancomat e spesso i sistemi di pagamento elettronici non funzionano. Mi ha portato nel rifugio, una sorta di scantinato sotto un grande palazzo, in cui ha trovato riparo. In uno spazio da cinque, sei persone erano in 25. Questo è il racconto della fine del coprifuoco, della resistenza ucraina e dell’assedio che continua.
ASCOLTA SU SPREAKERASCOLTA SU SPOTIFY

Voci da Kiev sotto assedio: i podcast di Valerio Nicolosi

Guerra in Ucraina. Tutte le analisi e le opinioni sulla crisi



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

A distanza di quattro mesi il testo di legge delega non è ancora pubblico. E ActionAid rilancia la campagna del 2019: #sicuriperdavvero.

Mentre il soccorso in mare delle ONG continua a essere osteggiato, a Tripoli c’è una milizia del governo che respinge, tortura e abusa dei migranti.

Amnesty International: “Diffondere notizie di pubblico interesse è una pietra angolare della libertà di stampa”.

Altri articoli di Mondo

“El loco” Javier Milei sarà il nuovo inquilino della Casa Rosada. Con il 56% dei voti, l’ultra-liberista alla guida della coalizione La Libertad Avanza (LLA), ha prevalso al ballottaggio di domenica scorsa sul peronista di centro, Sergio Massa, che con la sua coalizione “progressista”, Unión por la Patria (UxP), si è fermato al 44%. Alle...

Per affrontare un’ipotesi seria per il futuro di Gaza occorre affidarsi ad un progetto che preveda un percorso per tappe successive. Per essere credibile e trovare le necessarie convergenze dovrà fondarsi su  tre strumenti essenziali: il diritto internazionale, incentrato sulla Carta delle Nazioni Unite, il diritto internazionale umanitario, ovvero le “leggi di guerra” poi evolute nelle...

L’appello chiede l’immediato cessate il fuoco a Gaza, il rispetto del diritto internazionale violato prima da Hamas e poi da Netanyahu, e anche la tutela, negli stessi atenei italiani, della libertà d’informazione e discussione.