Sindrome Italia: podcast di Valerio Nicolosi

Il ritorno in Italia avviene da una cittadina romena al confine con la Moldavia. Iași. Qui un reparto psichiatrico dell'ospedale è dedicato alle badanti che hanno lavorato nel nostro Paese.

Valerio Nicolosi

Iași. Ero già stato in passato in questa cittadina romena per raccontare da dove partono le donne per venire a fare le badanti in Italia. Molte di loro, quando fanno ritorno in patria, sono costrette a ricorrere alle cure psichiatriche per quella che, qui, viene chiamata “sindrome Italia”. Un padiglione dell’ospedale è stato adibito appositamente a questo tipo di pazienti. Il ricordo che ho di questo aeroporto è di uno scalo piccolo, con pochi gate. Uno scalo semideserto con la pista a ridosso dell’edificio. Stamattina l’aeroporto è preso d’assalto dagli ucraini che sconfinano in Moldavia. Da questo aeroporto, stamattina, sono partiti solo tre voli. Uno per Bergamo, uno per Verona e uno per Roma.
ASCOLTA SU SPREAKERASCOLTA SU SPOTIFY

Voci da Kiev sotto assedio: i podcast di Valerio Nicolosi



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

A distanza di quattro mesi il testo di legge delega non è ancora pubblico. E ActionAid rilancia la campagna del 2019: #sicuriperdavvero.

Mentre il soccorso in mare delle ONG continua a essere osteggiato, a Tripoli c’è una milizia del governo che respinge, tortura e abusa dei migranti.

Amnesty International: “Diffondere notizie di pubblico interesse è una pietra angolare della libertà di stampa”.

Altri articoli di Mondo

L'arresto di Boris Kagarlitsky ha suscitato reazioni anche da parte della sinistra italiana, rimasta silente a lungo sulla repressione in Russia.

Al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il Presidente Zelensky rilancia l’idea di riformare il Consiglio per allargarlo soprattutto all’Africa.

Janet Protasiewicz è una giudice democratica che ha vinto un seggio alla Corte Suprema statale. E questo ai repubblicani non piace.