Il 9 settembre 2003 moriva a Stanford, in California, il fisico Edward Teller. Ripercorriamo la lunga vita del controverso scienziato.
Una critica all'articolo “Quando la scienza diventò tiranna” di Veneziani in cui si nega il valore conoscitivo della scienza.
Sta emergendo un disagio sociale urbano enorme ma grazie alla legge 180 abbiamo gli strumenti per affrontarlo.
Un governo che esalta tanto il made in Italy, dovrebbe rendersi conto che la vera competitività si gioca nel campo dell’innovazione tecnologica.
Intervista al meteorologo e climatologo alla luce di quanto sta avvenendo in Emilia-Romagna.
“Oro blu” di Edoardo Borgomeo è il libro vincitore di quest'anno e tratta del composto più prezioso e indispensabile al mondo.
In questo articolo di Laurent Joffrin per LeJournal commenta la decisione del Nupes di votare un testo che strizza l'occhio ai No vax.
La pillola anticoncezionale è finalmente gratuita. Vale la pena ripercorrere il percorso che ha portato alla sua creazione.
Certi atteggiamenti mistici sulla "naturalità da seguire", contraccezione e mestruazioni sembrano duri a morire.