La scuola: bilanci e prospettive

Tra la sua trasformazione in senso neoliberista da una parte e la sopravvenuta crisi pandemica dall’altra, quali prospettive per la scuola italiana?

Massimo Baldacci

Per tracciare un rapido bilancio della vicenda scolastica occorre connettere due tendenze. La prima, di estesa durata, è rappresentata dalla conformazione della scuola all’ideologia neoliberista. La seconda è costituita dall’impatto della pandemia sulla istituzione scolastica. Dalla interazione tra queste due tendenze derivano in parte anche le prospettive per il prossimo futuro.

***

La trasformazione della scuola in senso neoliberista è iniziata negli anni Ottanta, quando alla preoccupazione per l’uguaglianza formativa è iniziata a subentrare quella per la qualità dell’istruzione. La prima scintilla venne dall’America di Reagan, col rapporto sul sistema scolastico intitolato A Nation at Risk (1983), che diagnosticava una grave crisi della qualità degli esiti formativi, e indicava come terapia la severità della valutazione. Norberto Bottani, un ricercatore dell’Ocse, raccolse questa sollecitazione pubblicando un volume di svolta: La ricreazione è finita. Dibattito sulla qualità dell’istruzione (Il Mulino, 1986). Le riforme scolastiche democratiche degli anni Sessanta-Settanta venivano accusate di aver fallito l’obiettivo dell’uguaglianza formativa e, in aggiunta, di aver compromesso la qualità dell’istruzione. Ma con i cambiamenti dell’economia mondiale che si stavano verificando, la “ricreazione” era terminata: occorreva prendere sul serio la questione del prodotto scolastico. Da quel decennio, il piano scolastico si è inclinato verso il modello neoliberista, che nei decenni successivi è diventato progressivamente egemone. I suoi pilastri sono essenzialmente due. Il primo è quello della dottrina del “capitale umano”, considerato come il principale fattore della produttività e della competitività delle imprese in un’economia globale basata sulle tecnologie avanzate. In questo quadro, la scuola è vista come subalterna al mondo delle imprese: deve garantire l’adeguata formazione dei futuri produttori, e a questo scopo deve essere gestita essa stessa secondo le logiche aziendaliste. Il secondo pilastro è quello della “concorrenza” quale motore della qualità formativa, in linea con l’ideologia del mercato come meccanismo regolatore della realtà sociale. Secondo questa concezione, si promuove la qualità e l’efficienza della scuola mettendo in competizione tra loro i diversi istituti scolastici, e al loro interno gli insegnanti e gli stessi studenti. La concorrenza per primeggiare stimolerà una crescita del tenore delle prestazioni a tutti i livelli del sistema.
[Per continuare a leggere abbonati a MicroMega+, in offerta fino al 6 gennaio 2022]



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Massimo Baldacci

Per valutare la proposta occorre chiedersi quali sono le sue implicazioni e le sue condizioni.

L’uso neoliberista dell’alternanza, creato dalla “Buona scuola” di Renzi, piega l’apprendimento al predominio aziendale.

Altri articoli di MicroMega+

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Oggi, 11 settembre 2023, compie mezzo secolo il golpe di Augusto Pinochet, sostenuto dalla CIA, nel suo Paese, il Cile.

In occasione di Venezia 80, uno speciale di MicroMega+ tutto dedicato alla Mostra del Cinema, con reportage, interviste e analisi. A Mostra ancora in corso, prima di sapere chi vincerà il Leone d’Oro e gli altri importanti premi, accompagniamo i nostri lettori in un’immersione nelle suggestioni artistiche, e quelle politiche, che più ci hanno colpito....