Sesso, genere, identità: fra natura e cultura. Incontro con Simona Argentieri

Pubblichiamo il video dell'incontro che si è tenuto venerdì 11 giugno all'interno della dodicesima edizione delle Giornate della laicità di Reggio Emilia.

Redazione

Essere maschi o femmine è un fatto naturale. Nel corso della storia dell’umanità, in tutte le culture del mondo, a questo fatto naturale sono stati attribuiti significati, ruoli, aspettative che si sono poi talmente radicati da apparire, essi stessi, “naturali”. Dobbiamo dunque lavorare per scardinare questo meccanismo, senza negare i fatti. Incontro con Simona Argentieri.

Scopri “Le giornate della laicità”



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Con contributi di Cristina Giordano, Stefano Lorusso, Ilaria Donatio, Giuseppe Imperatore, Bruna Tadolini, Flavio De Bernardinis.

In questo volume scienziati e filosofi cercano di fare chiarezza su cos’è (e cosa non è) il metodo scientifico.

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Altri articoli di Laicità

Le sette religiose sfruttano il diritto alla libertà di fede per esonerarsi dalle intromissioni dello Stato di diritto e manipolare liberamente i propri adepti.

Continua il calo di preferenze dell'8xmille in favore della Chiesa cattolica, che perde 205 mila firme, mentre si conferma il trend in favore dello Stato.

Solo il 28% degli italiani ha scelto di destinare il suo otto x mille alla Chiesa che, in realtà, divora oltre il 70% delle entrate di questa tassa.