Sesso, genere, identità: fra natura e cultura. Incontro con Simona Argentieri

Pubblichiamo il video dell'incontro che si è tenuto venerdì 11 giugno all'interno della dodicesima edizione delle Giornate della laicità di Reggio Emilia.

Redazione

Essere maschi o femmine è un fatto naturale. Nel corso della storia dell’umanità, in tutte le culture del mondo, a questo fatto naturale sono stati attribuiti significati, ruoli, aspettative che si sono poi talmente radicati da apparire, essi stessi, “naturali”. Dobbiamo dunque lavorare per scardinare questo meccanismo, senza negare i fatti. Incontro con Simona Argentieri.

Scopri “Le giornate della laicità”



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Parliamo della guerra insieme a Claudia Bettiol, Mariachiara Franceschelli, Lorenzo Cremonesi, Germano Monti. Modera Cinzia Sciuto.

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire...

A 20 anni dall'invasione dell'Iraq, ripubblichiamo la cronistoria del crimine commesso dai vertici USA nel nome della guerra al terrorismo.

Altri articoli di Laicità

La storia della statua di Giordano Bruno a Campo de' Fiori, un'iniziativa popolare che ha visto l'ostilità da parte della Chiesa.

Per Giordano Bruno la filosofia non era solo un'attività teorica, ma il mezzo per vivere la propria vita in modo autonomo, responsabile e libero.

Racconto di una degenza in un ospedale di Roma. Tra crocifissi, frati in visita e insulti da parte del personale ostetrico.