Shoah e Memoria storica

La memoria come peso della responsabilità. Perché esseri umani si diventa, giorno per giorno, attimo per attimo, attraverso le nostre azioni.

Maria Mantello

La Memoria storica fa paura a quanti non vogliono fare i conti col loro passato. Perché è un passato scomodo, che pesa come un macigno.
Di fronte alla Shoah, che non si è sviluppata dal nulla, ma che ha radici in secoli di antisemitismo, questo macigno è una valanga che travolge.

È un peso insopportabile, perché ci richiama alla nostra responsabilità di esseri umani. Ci ricorda tutte le volte in cui non abbiamo avuto il coraggio di dire un No netto e chiaro ai soprusi.
E abbiamo voltato lo sguardo da un’altra parte: per pavidità, per ipocrisia.

Ecco allora, che la memoria storica diviene un fardello pesante per il presente. E tale deve rimanere, perché ognuno si muova nella consapevolezza che non esistono esseri umani predefiniti, da ingabbiare in moduli di replicanti ontologici.

È da questo pregiudizio di fondo che si sono inventati addirittura i “diversi per sangue”, e la cosa non è iniziata certo con Hitler o Mussolini.

I “diversi” che dovevano essere annientati per mantenere il modello rassicurante del conformismo, utile al potere dominante. In nome di questo modello si sono perpetrati i massacri più terribili. E la Shoah ne è il simbolo più drammatico.

Oggi, in nome di idee supposte, che ancora continuano a propagandare quanti sognano società gerarchizzate e pensano di avere l’appalto della definizione di essere umano positivo, contrapponendogli l’altro/l’altra come diversità negativa.

Si pensi solo alle “sacralizzate” discriminazioni che oggi continuano verso donne, omosessuali… Contro il diritto umano alla libertà di autodeterminazione.

Per tutto questo e contro ogni razzismo, la shoah non è “cosa passata”. La shoah non è “cosa passata” di fronte al veleno antisemita, che oggi molti ipocritamente  camuffano con l’antisionismo, arrivando a negare allo Stato di Israele il diritto di esistere.

L’antisemitismo ritorna allora come antisionismo, per tentare ancora una volta di distruggere gli ebrei. Magari con una bomba atomica su Israele, in un massacro che non lasci l’incombenza di vedere immagini raccapriccianti. C’è chi minaccia di lanciarla questa bomba atomica. E non a caso nega la shoah.

Ecco allora ancora il problema centrale: la memoria come peso della responsabilità. Perché esseri umani si diventa, giorno per giorno, attimo per attimo, attraverso le nostre azioni. E a volte, sono maggiori le nostre responsabilità, le nostre colpe, per quello che non facciamo, voltando lo sguardo altrove.
La Shoah non è quindi una catarsi che si esaurisce solo nel ricordare le vittime di quello sterminio che è unicum nella storia, ma continua a essere la cogente riflessione per l’assunzione di responsabilità individuale e sociale nella storia.

 

(credit foto ANSA Paul Zinken/dpa)



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Maria Mantello

Questo 8 marzo diamo uno sguardo alle varie fasi di sviluppo della libertà e dignità femminile in Italia.

Per Giordano Bruno la filosofia non era solo un'attività teorica, ma il mezzo per vivere la propria vita in modo autonomo, responsabile e libero.

Il film denuncia la pratica delle escissioni genitali femminili e descrive un potere patriarcale edificato sulla totale sottomissione delle donne.

Altri articoli di Blog

Manipolazione della memoria storica, stop ai diritti, trattamento migranti: il governo Meloni e tutti i segnali d’allarme per le libertà civili.

Dopo il ponte sullo stretto, il blocco alle Ong, l'autonomia differenziata, ecco l'ennesima provocazione del governo Meloni.

Le due giornate di Libera a Milano: 70mila in corteo, non una falsa celebrazione ma una affermazione della legalità