Sovranismo e reazione al governo

“Natalità”, “Sovranità alimentare”, “Merito”, “Made in Italy”: Meloni ha deciso di caratterizzare il suo governo modificando in maniera significativa i nomi di alcuni ministeri.

Cinzia Sciuto

Più che i nomi dei ministri, sono in nomi dei ministeri a dare il senso di che governo sarà quello guidato da Giorgia Meloni. Il ministero dello Sviluppo economico diventa “Sviluppo economico, imprese e Made in Italy”, l’Agricoltura si accompagna alla “Sovranità alimentare”, all’Istruzione, che già anni fa aveva sciaguratamente perso l’aggettivo pubblica, si affianca oggi, ancora più sciaguratamente il “Merito”, le Pari opportunità vengono collocate nella cornice della “Famiglia e Natalità”. Nei prossimi giorni avremo modo di analizzare nel dettaglio cosa queste nuove denominazioni – e naturalmente i titolari dei relativi dicasteri – hanno in serbo per noi, ma già da adesso possiamo, per esempio, immaginare che le Pari opportunità cucite insieme a Famiglia e Natalità non porteranno certo a un rafforzamento dell’autonomia e autodeterminazione delle donne (e d’altro canto il primo disegno di legge depositato da Gasparri che vuole riconoscere la personalità giuridica del feto è perfettamente coerente con questo disegno).

Molto preoccupante è poi l’associazione dell’”Istruzione” al “Merito”: con questo ennesimo cambio di nome il ministero fa un ulteriore passo in avanti nel percorso che lo allontana dall’idea di un ministero preposto a gestire una scuola della Repubblica il cui obiettivo principale sia la formazione di cittadini critici e consapevoli e si piega definitivamente a una precisa ideologia che vuole la scuola funzionale al mercato. Non ci si lasci infatti ingannare: certo, in teoria il merito potrebbe essere quel “bene” di cui proprio chi non ha altri strumenti, per esempio economici o di relazioni familiari, può disporre e far valere. La Costituzione non ha caso impone di sostenere i “capaci e meritevoli”. Ma sappiamo bene che la retorica della “meritocrazia” che impera da ormai molti anni nelle nostre scuole nulla ha a che fare con lo spirito egualitario che ispira la nostra Carta ma è piuttosto la declinazione teorica di una scuola intesa come una continua gara, sia fra studenti sia fra insegnanti.
Nessuna sorpresa dunque: il governo Meloni sarà come ampiamente previsto un governo sovranista e reazionario. Speriamo adesso che l’opposizione sia all’altezza della sfida.

CREDIT IMAGGINE: ANSA



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Cinzia Sciuto

Dalla visita di Von der Layen a Lampedusa ci saremmo aspettati uno scatto di umanità e orgoglio. Abbiamo visto solo meschino calcolo politico.

Rientrata da pochi giorni a Francoforte dopo un’estate trascorsa in Italia, un’immagine mi colpisce. Alla fermata del tram madre e figlia, entrambe coperte dal velo islamico, si affrettano per prendere il mezzo che sta per ripartire. La bambina non ha più di 8 anni. Sotto l’hijab (un modello disegnato apposta per bambine piccole) indossa un...

Nelle vicende giudiziarie sugli abusi sessuali a farla da padrone è il "consenso". Davvero basta un "lei è consenziente" per chiudere la faccenda?

Altri articoli di Politica

Numerosi media hanno scritto del disegno di legge Santanchè sugli affitti brevi, parlandone come di una "bastonata" ai b&b. Beh, è falso.

In occasione del 10 anniversario dal naufragio di Lampedusa, le opinioni del deputato sulla gestione del fenomeno migratorio da parte del Governo.

Il Pe approva una relazione contro la domanda di prestazioni sessuali ma non vincola gli Stati ad affrontare seriamente il fenomeno.