• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Blog

Primo, salvare le donne afghane, ma poi trattare con Cina e Russia sul clima

L’epoca delle guerre “umanitarie” e dei gendarmi del mondo è finita a Kabul.

Mauro Barberis

L’epoca delle guerre “umanitarie” e dei gendarmi del mondo è finita a Kabul.

Mauro Barberis

Mondo

La voce degli afghani: il ritorno di un incubo

“Possono frustarci, incarcerarci, lapidarci, puntarci una pistola alla testa, ma non possono spegnerci, non più”.

Barbara Schiavulli

“Possono frustarci, incarcerarci, lapidarci, puntarci una pistola alla testa, ma non possono spegnerci, non più”.

Barbara Schiavulli

Blog

Fuga dall’Afghanistan

Non è possibile capire la fine della guerra in Afghanistan se non si parte dall’inizio e dalle cause che l’hanno generata.

Domenico Gallo

Non è possibile capire la fine della guerra in Afghanistan se non si parte dall’inizio e dalle cause che l’hanno generata.

Domenico Gallo

Mondo

Giochi senza frontiere

Afghanistan, agosto 2021. Una poesia inedita di Ennio Cavalli.

Ennio Cavalli

Afghanistan, agosto 2021. Una poesia inedita di Ennio Cavalli.

Ennio Cavalli

Mondo

La comunità internazionale faccia la sua parte in Afghanistan

Per tutelare la popolazione è necessario assicurare subito corridoi umanitari e attivare un ufficio della Corte Penale Internazionale.

Maurizio Delli Santi

Per tutelare la popolazione è necessario assicurare subito corridoi umanitari e attivare un ufficio della Corte Penale Internazionale.

Maurizio Delli Santi

Blog

Le radici politico-ideologiche del disastro afghano

La sconfitta statunitense è politica e il giudizio che la riguarda non può astenersi dall’interrogare il ruolo storico degli Stati Uniti.

Davide Grasso

La sconfitta statunitense è politica e il giudizio che la riguarda non può astenersi dall’interrogare il ruolo storico degli Stati Uniti.

Davide Grasso

Mondo

Afghanistan: ecco cosa dobbiamo fare oggi

A cosa sono serviti 20 anni di guerre e stragi? Quali lezioni dobbiamo trarre da questo clamoroso disastro?

Flavio Lotti e Marco Mascia

A cosa sono serviti 20 anni di guerre e stragi? Quali lezioni dobbiamo trarre da questo clamoroso disastro?

Flavio Lotti e Marco Mascia

Mondo

Esportare la democrazia non si può. Promuoverla e difenderla si deve

Davvero non c’è alternativa fra l’occupazione militare e il disinteresse per il destino altrui?

Cinzia Sciuto

Davvero non c’è alternativa fra l’occupazione militare e il disinteresse per il destino altrui?

Cinzia Sciuto

Mondo

Afghanistan, le testimonianze dei profughi in fuga

Centinaia di migliaia di persone fuggite nelle ultime settimane: “Se ti prendono gli iraniani vai a finire nei campi di concentramento”.

Valerio Nicolosi

Centinaia di migliaia di persone fuggite nelle ultime settimane: “Se ti prendono gli iraniani vai a finire nei campi di concentramento”.

Valerio Nicolosi

  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • >

Video

Video

“Parole in guerra”: incontro con gli autori – guarda la diretta

Video

Iran: l’intervento di “Donna, vita, libertà” a Torino al corteo dell’8 gennaio

Video

Non è mai stato così facile fare satira

Politica

In piazza per il No all’autonomia differenziata: “È un progetto eversivo”

In evidenza

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 17 marzo 2023

Redazione

Politica

Il risveglio neofascista in Italia: intervista a Paolo Berizzi

Mondo

Francia: colpo di mano del governo sulle pensioni, scoppia la rivolta in tutto il paese

Economia

Per fermare le speculazioni, le banche in crisi vanno nazionalizzate

Cultura

“Medioevo migratorio” e gli incroci della nostra storia. Intervista a Ermanno Orlando

Cultura

Guerra in Ucraina, una questione privata

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Marilù Oliva

#Mecult: il Me Too del mondo culturale

Monica Lanfranco

Censura tra femministe: attenzione a confondere conflitto e abuso

Michele Marchesiello

La mentalità fascista che trasforma la vittima in colpevole

Rossella Guadagnini

Un intero Paese chiede legalità e giustizia, una domanda che non si può disattendere oltre

Mauro Barberis

Tassa piatta: la penultima provocazione del governo

Emanuela Marmo

Che meraviglioso spettacolo è la strada

Pancho Pardi

Chi ha ancora il coraggio di dire “no alle armi a Kiev”?

Marilù Oliva

Mi mandi una tua foto nuda?

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni impresa sociale SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×