Terre pubbliche abbandonate e agricoltura sostenibile: il caso del Lazio

Nel Lazio ci sono oltre 40mila ettari di terreni agricoli pubblici abbandonati. Alcuni dei progetti di occupazione agricola, nati negli anni '70, portano ancora i loro frutti, con un uso del suolo meno intensivo e l'impiego di persone fragili.

Filippo Poltronieri



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Filippo Poltronieri

La digitalizzazione della raccolta firme rischia di rendere troppo facilmente “attivabile” lo strumento referendario?

De Marzo: “Sconfiggere le disuguaglianze è fondamentale per prevenire la rinascita di qualsiasi forma di fascismo”.

Oltre cinquantamila persone hanno riempito piazza San Giovanni per chiedere al governo di sciogliere le forze politiche neofasciste, a partire da Forza Nuova. MicroMega ha raccolto le voci dei manifestanti.

Altri articoli di Ambiente

Si cominciano a contare i danni degli incendi in Sicilia. L’intervento statale è necessario, ma il governo non ha intenzione di sostenere la Regione.

Il governo si preoccupa di punire il dissenso invece che concentrarsi sulla tutela dell'ambiente e del futuro dei cittadini.

Una buona parte del settore produttivo italiano in campo zootecnico e agricolo è più interessato al profitto che all'ambiente.