Ucraina, dopo due anni di guerra serve una pace che non sia una resa

Nel terzo anno di guerra all’Ucraina, Putin è sempre più determinato nella sua svolta autoritaria e bellicistica, come dimostrano la morte del perseguitato Alexey Navalny e la narrazione ossessiva sull’ «identità russa» degli ucraini. La distopica prospettiva di Putin va contrastata riaffermando l’identità storica dell’Ucraina e il suo percorso di libertà. Il sostegno all’Ucraina aggredita rimane una priorità per l’Occidente delle democrazie, che dovranno rafforzare la deterrenza e la diplomazia per negoziare una «pace giusta e duratura».

Maurizio Delli Santi

A due anni da quel 24 febbraio 2022 in cui Putin ha intrapreso l’«operazione militare speciale» contro l’Ucraina, il mondo intero guarda con giustificata apprensione al futuro del conflitto. Il contesto globale vede intanto l’escalation delle minacce in molte altre parti del mondo, mentre la disaffezione del cosiddetto sud globale verso l’Occidente è in constante crescita. Anche la morte del dissidente russo Alexey Navalny è un ennesimo capitolo della deriva estrema assunta in Russia, ormai pari ai metodi repressivi dell’impero sovietico. La dimensione ideologica sempre più autoritaria che connota il regime imposto da Putin purtroppo è destinata a rappresentare ancora a lungo un fattore di rischio per l’evoluzione del conflitto in Ucraina. È da qui, perciò, che è necessario partire per un’analisi sui possibili scenari, mentre si apre il terzo anno di guerra.

Lo stato della «minaccia ideologica»

A delineare il quadro più rappresentativo dello stato della «minaccia ideologica» è lo stesso sito ufficiale del Cremlino, ove compare il testo integrale dell’intervista, per così chiamarla, concessa al discusso giornalista statunitense e filotrumpiano Tucker Carlson: il presidente russo si è dilungato in un discorso che ha trovato un interlocutore solo compiacente, che mai ha osato porre un dubbio serio rispetto alle verità dell’intervistato. È stata l’occasione per Putin di richiamare la dottrina mistificatoria enunciata sia nel saggio Sull’unità storica di russi e ucraini pubblicato il 12 luglio 202 sia nel discorso alla nazione del 24 febbraio 2022, quando ha annunciato l’inizio dell’«operazione militare speciale» per «smilitarizzare» e «denazificare» l’Ucraina. I primi venti minuti della prolusione di Putin sono stati dedicati alle origini della grande Rus’ medievale, sorta su tre momenti storici: l’anno 862, quando dalla Scandinavia il principe vichingo Rurik giunse a Novgorod; l’anno 882 in cui il successore di Rurik, il principe Oleg, si insediò a Kiev; e l’anno 998, quando il principe Vladimir, pronipote di Rurik, celebrò il Battesimo della Rus’ adottando il Cristianesimo ortodosso orientale. Il passaggio è indicativo della visione di Putin: il presidente lo omette volutamente ma se si parla di Rus’ si indica la Rus’ di Kiev, il principato che in età medievale aveva per capitale l’odierna capitale ucraina, prima di Mosca; e comprendeva le attuali Ucraina, Russia occidentale, Bielorussia, Moldavia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia orientali. Sul punto l’intervistatore si è ben guardato dall’osservare che si potrebbe sostenere allora che erano Kiev e quelle popolazioni non russe a poter vantare un primato, prima che da Mosca si consolidasse un vero e proprio “mondo russo”. L’excursus storico attraversa l’ascesa del Granducato di Lituania e poi del Regno di Polonia, cui si deve – sostiene Putin – «la ‘polonizzazione’ di quelle parte della popolazione per decenni: i polacchi hanno introdotto lì la loro lingua, hanno iniziato a inculcare l’idea che non sono veramente russi, e che dal momento che vivono “vicino” alla regione sono ucraini». Perché, chiosa ancora il presidente-storico, «originariamente la parola ucraino significava che una persona viveva alla periferia dello stato, vicino al confine, o era impegnata nel servizio di frontiera, appunto. Non si riferiva a nessun gruppo etnico in particolare». Una conferma dunque che Putin si contraddice ancora, perché quelle popolazioni non potevano considerarsi russe.

Putin prosegue la sua narrazione e giunge al primo richiamo suggestivo del ruolo salvifico della Madre Russia per i suoi popoli oppressi. Esibisce le lettere di Bohdan Khmelnytsky, detto Bogdan il Nero, l’etmano dei cosacchi d’Ucraina, sterminatore di ebrei (particolare che l’intervistato non menziona), che guidò il sollevamento contro la nobiltà polacca nel 1648 e si mise sotto la protezione dello zar Alessio I di Russia, che acquisì così la riva orientale del Dnepr. Il racconto di Putin continua ossessivamente nel tentativo di dimostrare che l’identità nazionale ucraina non sarebbe che opera di falsificazioni degli Stati nemici della Russia, come alla vigilia dei nazionalismi della I guerra mondiale, e dell’errore di Lenin che assecondò le istanze separatiste delle repubbliche sovietiche, fino ad arrivare alla «creazione artificiale» voluta da Stalin: l’Ucraina nasce dall’accorpamento di vari territori eterogenei, tra cui quelli appartenuti a Polonia, Ungheria e Romania. Da qui il suggerimento dell’intervistatore per far precisare a Putin che, pur non avendo affrontato l’argomento con Orbán, «gli ungheresi che vivono lì, naturalmente, vogliono tornare nella loro patria storica». Putin omette anche di menzionare l’holodomor (1932-1933), lo sterminio per fame di circa 6 milioni di ucraini imposto dalle politiche staliniane, per il quale Krusciov – russo autentico, che da giovane era vissuto nel Donbass del confine russo-ucraino – nel 1954 sentì il bisogno di “indennizzare” Kiev con l’attribuzione della Crimea.

Arrivando al momento della dissoluzione dell’Unione Sovietica il discorso di Putin diventa sintetico, ovviamente con altre omissioni. Non fa menzione dell’Atto di dichiarazione d’indipendenza pronunciato dal Soviet della RSS Ucraina nel 1991 né del Memorandum di Budapest del 1994, in cui la Federazione Russia si impegnò a riconoscere e a rispettare la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina in cambio dell’acquisizione dell’arsenale nucleare. Per Putin questa parte della Storia è presto liquidata: con il crollo dell’Unione Sovietica «tutto ciò che l’Ucraina aveva ricevuto in dono dalla Russia, “dalla spalla del Signore”, se l’è trascinato dietro». E giunge alla tesi centrale: «Dopo il 1991, quando la Russia si aspettava di essere accettata nella famiglia fraterna delle “nazioni civilizzate”, non è successo nulla del genere. Ci avete ingannato». Prosegue quindi l’ossessione putiniana: l’Ucraina è russa, l’Occidente ci ha tradito ripetutamente, la NATO aveva promesso di non espandersi e invece l’ha fatto più volte, «ben cinque volte» precisa Putin. E ancora, la Russia «non ha attaccato mai l’Ucraina», ma, come accaduto per la Crimea, ha «dovuto difendere con le armi» i cittadini russi da governi imposti da colpi di Stato voluti dalla CIA che ha alimentato la nascita di movimenti neonazisti e nazionalisti. Insomma, negando l’autenticità delle cosiddette rivoluzioni colorate e dell’ Euromaidan – la rivolta europeista degli ucraini del 2013-14 – si torna al ribaltamento della Storia. Né si fa cenno a oltre un ventennio di “omini verdi” infiltrati e ingerenze armate della Russia che, con il pretesto di difendere incerte minoranze russe e in nome dell’identità del popolo russo, ha colpito la Georgia, occupato la Crimea e il Donbass ucraini, sino ad arrivare alla Transnistria moldava, riducendo anche la Bielorussia ad un servente Stato-satellite.

D’altro canto la sfrontatezza di Putin non sorprende, come emerge dal passaggio emblematico del discorso del 24 febbraio 2022: «Voglio ribadire che i nostri piani non includono l’occupazione dei territori ucraini. Non imporremo nulla a nessuno con la forza». È noto purtroppo quanto i fatti abbiano dimostrato altro.

L’intervista prosegue sulle prospettive della guerra per le quali Putin mette ancora sull’avviso chi sostiene l’Ucraina, e dichiarando il proposito di accettare il negoziato che sarebbe però ostacolato dagli altri: la guerra finirebbe presto se gli USA e l’Europa smettessero di fornire fondi e armi all’Ucraina, a scapito dei loro contribuenti. Poco dovrebbe importare dunque all’Occidente se Putin non intende cedere i territori occupati e mira solo a una resa incondizionata dell’Ucraina, considerati anche gli altri rischi della prosecuzione del conflitto.

 

Deterrenza e diplomazia

Su questo sfondo, lo scenario di un’iniziativa diplomatica che possa avere tratti di legalità e concretezza non può tralasciare un assunto: il 24 febbraio segna l’inizio del terzo anno di una “guerra di aggressione” contro un Paese libero. La Federazione Russa, membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, con la pretesa infondata di un “diritto storico” alla riunificazione di popolazioni perdute ha rinnegato il diritto internazionale violando la sovranità dell’Ucraina e l’obbligo posto dalla Carta delle Nazioni Unite di risolvere le controversie internazionali con mezzi pacifici. La condanna per la guerra intrapresa da Mosca è stata ribadita da diverse Risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (a cominciare dalla Un A/ES-II/L.1 del 1° marzo 2022) e da una pronuncia della Corte internazionale di giustizia (Order Ukraine v. Russian Federation 182 Icj, 16.3.2022). Lo stesso Putin è colpito da un ordine di arresto per il trasferimento forzato di minori ucraini emesso dalla Corte penale internazionale, che sta indagando su altri crimini di guerra come i bombardamenti indiscriminati e il massacro di Buča.

Questo giustifica perché al momento Zelensky abbia ritenuto di non estendere alla Russia l’iniziativa avviata con altri 80 Paesi per un’ ipotesi di negoziato basato sul “piano dei dieci punti” che dovrebbe essere presentato ad una Conferenza per la pace convocata dalla Svizzera, rimasta ufficialmente neutrale. In questa fase il percorso è molto arduo, anche perché rimangono problematici i punti 5. Carta delle Nazioni Unite e integrità territoriale dell’Ucraina, 6. Truppe russe e ostilità, e 7. Giustizia. Sono i punti che nella formulazione dell’Ucraina prevedono il completo ritiro di tutti i territori occupati dalla Russia (dove sembra volersi includere anche quelli occupati prima del 2022, in Donbass e Crimea) e la costituzione di un Tribunale speciale per perseguire il crimine di aggressione e assicurare una giustizia riparativa. In questi termini è difficile pensare di superare la riluttanza della Federazione Russa, e tuttavia la strada di un percorso diplomatico deve rimanere tra le priorità dell’Occidente. Nel maggio 2022 l’Italia si è fatta avanti con una proposta di pace presentata dal Ministero degli Affari Esteri – avallata dal Presidente del Consiglio dell’epoca, Mario Draghi – al Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Tra i passaggi scanditi dal piano italiano c’era la previsione del cessate il fuoco – garantito da una forza di interposizione con Italia, Usa, Francia, Regno Unito, Canda, Polonia, Israele, Turchia e altri paesi disponibili – e della “neutralità” dell’Ucraina con garanzie delle maggiori potenze e l’ingresso nell’Unione Europea. Ad oggi sul piano italiano piuttosto discutibili rimangono perciò la mancata previsione dell’ingresso nella NATO, condizione ritenuta oggi “esistenziale” per Kiev che l’ha inserita nella Costituzione, e le soluzioni all’epoca previste con la conferma dei confini definiti al momento dell’indipendenza ma con imprecisate forme di autonomia nelle aree contese e un non-detto sul destino di Crimea e Sebastopoli. Tuttavia uno spazio negoziale sulla linea italiana potrebbe essere riaperto sull’ultimo punto che prevedeva l’avvio di negoziati per una “nuova Helsinki”. L’iniziativa potrebbe avere ancora un senso per l’intento di proporsi con una ragionevole mediazione rispetto alle aspettative più accettabili di una Federazione Russa che rivendica un ruolo non emarginato in una nuova architettura della sicurezza in Europa. Quanto meno i Paesi europei possono concretamente manifestare di non avere alcun interesse a volere un crollo della Russia, anche per il rischio di implosione di una potenza nucleare con ordigni tattici e strategici in varie regioni. Nella prospettiva di Putin una svolta che richiami anche la Russia ad un “Concerto europeo” di grandi potenze potrà consentirgli di proporsi sul fronte interno in qualche modo come “vincitore”. Tuttavia si dovrà rimanere fermi sul principio che il diritto internazionale va ripristinato, e su questo la Russia dovrà dimostrare concreta disponibilità cominciando col ritirare gli schieramenti in Ucraina e ai confini dei già minacciati Paesi Baltici. Sulla strada dei negoziati un passo in avanti si è compiuto anche coinvolgendo almeno una parte del sud globale che in passato si era tenuto a distanza: nell’ agosto scorso l’Arabia Saudita è stata promotrice del vertice di Gedda dove 40 Stati e i rappresentanti dell’Unione Europea hanno iniziato a condividere «consultazioni» sui «principi chiave per ripristinare una pace duratura e giusta per l’Ucraina».

In conclusione, la strada dei negoziati che escludano una “resa” di fatto del Paese aggredito passa dal convincere Putin e il resto del mondo che questo è quello che vogliono non solo gli Stati Uniti, ma soprattutto l’Unione Europea che vede negli ucraini un popolo che combatte anche per le libertà e i confini europei. Per questo l’Ucraina deve essere ancora sostenuta, ma soprattutto l’Occidente dovrà essere capace di contrastare il disegno di Putin ricorrendo con più convinzione agli strumenti di cui può disporre: la deterrenza e la diplomazia. Entrambe rimangono fondamentali nella prospettiva di un conflitto che nel terzo anno di guerra si presenta ancora come una guerra di logoramento, ma con possibilità di variabili estreme, anche in considerazione di quanto sta accadendo in Medio Oriente.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Maurizio Delli Santi

Al G7 ribadita la linea della de-escalation: fermare l’attacco su Rafah e disinnescare le tensioni tra Israele e Iran.

La Risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu sul cessate il fuoco a Gaza dovrebbe essere vincolante, ma gli Stati Uniti non la pensano così.

Attentato a Mosca: Putin punta il dito verso Kiev ma farebbe invece bene a prendere molto sul serio la minaccia jihadista.

Altri articoli di Mondo

Il voto sulla commemorazione del genocidio di Srebrenica è un’occasione di affrontare le atrocità del passato e lo spettro di un nuovo conflitto.

L’ultima tornata elettorale in Turchia ha visto l’Akp di Erdoğan scendere a secondo partito su scala nazionale.

Al G7 ribadita la linea della de-escalation: fermare l’attacco su Rafah e disinnescare le tensioni tra Israele e Iran.