Ucraina: nascita di una nazione

La guerra in corso – fornendo all'Ucraina un vero e proprio mito eroico di fondazione – è destinata, qualunque ne sia l’esito, a segnare la nascita di una nazione indipendente ed europea.

Michele Marchesiello

Uno tra i principali risultati dell’aggressione di Putin all’Ucraina, oltre a quello di aver fatto riconoscere l’Europa a sé stessa, riscoprire la funzione essenziale della NATO, denunciare la sostanziale inutilità di forme di neutralità entro un quadro geopolitico ormai divenuto globale, è stato l’aver fornito all’Ucraina – per gli anni e i secoli a venire – un’epopea, un vero e proprio mito eroico di fondazione. La guerra in corso sul confine russo-ucraino è destinata, qualunque ne sia l’esito, a segnare la nascita, dalle ceneri ancora calde dell’URSS, di una nazione indipendente ed europea.

Una nascita che non sarebbe potuta essere più dolorosa – come spesso accade tra parenti prossimi – e tuttavia inevitabile.

Come Giano bifronte, l’Ucraina presentava due facce: una rivolta a Occidente, l’altra a Oriente, verso la Russia. Questa contraddittoria duplicità aveva corrispondenze storiche, territoriali, culturali, economiche e soprattutto linguistiche, che rendeva molto difficile la costruzione di una identità ucraina unitaria, etnica e politica.

C’era prima di tutto la polarizzazione socio-culturale tra la metà orientale e quella occidentale del paese, lungo la cosiddetta ‘linea Subtelny’, dal nome dello studioso che l’aveva tracciata.

I fattori economico-industriali spingevano il paese verso Oriente, mentre quelli politico-ideologici, legati all’edificazione del nuovo Stato, lo spingevano a Ovest.

Mentre la parte occidentale era vissuta sotto l’impero Austroungarico, quella orientale aveva sofferto sotto il giogo dell’impero zarista.

La ricerca di una identità nazionale doveva misurarsi con questa situazione che contrapponeva la Russia all’Occidente nelle scelte del popolo ucraino. Proprio la difficoltà di questa ricerca aveva spinto il processo di ‘ucrainizzazione’ in una direzione che sembrava paradossalmente annullare e trasformare in elemento divisivo quello che si presentava al contrario come un prezioso strumento di unificazione: l’elemento linguistico. Le due lingue, l’ucraino e il russo non presentano infatti differenze significative. È difficile trovare al mondo un altro paese in cui siano così radicate nella cultura nazionale, nella mentalità e nella visione del mondo simultaneamente due lingue imparentate. Il russo era parlato come seconda o prima lingua dalla maggioranza della popolazione. È accaduto purtroppo che lo sforzo di ‘ucrainizzazione’ ha spinto lo Stato post-sovietico a considerare la lingua russa come uno strumento dell’“imperialismo russo” e una minaccia per l’edificazione della nuova nazione (Vladimir A.Kolesov).

Da qua una serie di misure assai drastiche volte a ridurre l’influenza della lingua russa: misure che – in vista dell’annunciato ingresso dell’Ucraina nella UE – costituiscono oggi un serio, anche se trascurato, impedimento all’ammissione dell’Ucraina.

La guerra di Putin ha completamente rovesciato questa situazione. Gli stessi aggressori sono rimasti stupiti e sconcertati dalla mancata festosa accoglienza delle loro truppe nelle aree orientali del paese, con prevalente presenza russofona. Gli ucraino-russi, di fronte all’aggressione e alla sua brutalità, hanno in gran parte scelto di voler essere prima di tutto ucraini. Il loro atteggiamento verso la ‘madre Russia’ non li ha distolti, nella comune ricerca di una identità nazionale, dall’obiettivo comune di fare dell’Ucraina un grande paese occidentale.

La stessa componente ‘nazionalista’ risalente all’esercito di quello Stepan Bandera che aveva combattuto russi a fianco dei tedeschi, la cui eco avrebbe dovuto costituire una delle principali giustificazioni dell’aggressione, sembra veramente poca cosa rispetto alla trasformazione di un intero popolo in un esercito di resistenti. Il famigerato battaglione Azov, in questo quadro, non è che il contrappeso al ricorso fatto da Putin alle altrettanto famigerate milizie cecene.

La realtà, quando tutto sarà finito, è che questa guerra offrirà all’Ucraina quel sistema di miti, narrazioni e idee nazionali di cui ogni Stato ha bisogno per costituirsi saldamente come tale.

 

(credit foto EPA/SERGEY DOLZHENKO)



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Michele Marchesiello

Gli sforzi del governo sono volti a mantenere un passato perduto, mentre nessun interesse viene mostrato verso il temuto futuro.

Stiamo dimenticando l’Ucraina? Bisogna ormai arrivare alle pagine più interne dei quotidiani per trovare notizie della guerra tra Russia e Ucraina.

Le affermazioni di Vannacci sono state difese da una certa destra che attenta alla legge Mancino sui reati d'odio da anni.

Altri articoli di Mondo

Il residente ha attualmente 80 anni e se rieletto ne avrebbe 82 all'inaugurazione del 2025 e 86 alla fine del secondo mandato.

L'arresto di Boris Kagarlitsky ha suscitato reazioni anche da parte della sinistra italiana, rimasta silente a lungo sulla repressione in Russia.

Al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il Presidente Zelensky rilancia l’idea di riformare il Consiglio per allargarlo soprattutto all’Africa.