Un anno con MicroMega+

I dieci articoli più letti della nostra newsletter in abbonamento e i dieci articoli che magari vi sono sfuggiti consigliati dalla redazione.

Redazione

I dieci articoli più letti…

1 .Indro Montanelli: un pessimo storico e un giornalista disonesto, Daniele Fulvi (16 luglio)
A vent’anni dalla sua morte è tempo di ammettere che Indro Montanelli non merita in alcun modo la fama bipartisan di cui gode. Con una costante e sistematica manipolazione di storia e cronaca Montanelli ha alterato la memoria storica del nostro Paese, contribuendo in maniera determinante a normalizzare l’ideologia fascista.

2. I nuovi orizzonti della guerra, Bruno Ballardini (5 novembre)
Dal cannone sonoro alle zanzare armate di tossine. L’industria della guerra investe fiumi di denaro nella ricerca di nuovi strumenti bellici. Ma la nuova frontiera dei conflitti è quella cibernetica, dalla guerra dell’informazione a quella cognitiva, in cui il cervello umano diventa il teatro delle operazioni. Una panoramica.

3. Il grande inganno dell’otto per mille, Maurizio Franco (4 giugno)
Ogni anno quasi un miliardo e mezzo di gettito fiscale viene ripartito tra lo Stato e 12 confessioni religiose secondo un meccanismo ingannevole di cui la maggior parte delle persone è all’oscuro. Un cortocircuito denunciato dall’Uaar con la campagna “Occhio per mille”.

4. Moni Ovadia racconta la questione israelo-palestinese, Moni Ovadia (18 giugno)
Un “monologo”. Un’approfondita analisi geopolitica. L’attore, in esclusiva per MicroMega+, ricostruisce mezzo secolo di storia. E lo fa assumendo lo sguardo dell’Occidente, del “mondo che domina il mondo”.

5. Storia e politica, Alessandro Barbero e Angelo d’Orsi (29 ottobre)
La storia nasce come ricostruzione e riflessione sul potere. Senza un fondamento storico non c’è autentica politica. Ed è impossibile occuparsi di storia eliminando la sfera politica. Due storici, moderati dal giornalista Ettore Boffano, si confrontano sul forte nesso che lega storia e politica.

6. Cancellare Shakespeare? Riflessioni sul futuro della lettura, Mark Edmundson (3 settembre)
Negli Stati Uniti alcuni insegnanti si oppongono all’insegnamento di Shakespeare nel timore che gli studenti possano essere feriti dalla violenza, dalla misoginia e dal razzismo presenti nelle sue opere. Ma l’abilità verbale e la conoscenza del mondo che ricaviamo dalla lettura del Bardo sono impareggiabili. Davvero vorremmo vivere senza?

7. Il doppio abisso di Dostoevskij, Sergio Givone (11 novembre)
Nel bicentenario della nascita di Fëdor Dostoevskij (11 novembre 1821), proponiamo da MicroMega 5/2002 un’analisi del rapporto tra filosofia e libertà nelle opere del grande scrittore russo.

8. Le relazioni pericolose tra politica, comunicazione e Big Pharma, Vittorio Agnoletto (19 novembre)
Mentre in Africa ci sono nazioni che non sono riuscite a vaccinare nemmeno il 3% della popolazione e i ricavi realizzati da Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson & Johnson hanno toccato cifre stratosferiche, la Commissione europea – alleata d’acciaio di Big Pharma – continua a opporsi alla moratoria sui brevetti dei vaccini anti Covid. Un argomento tabù anche per gran parte dei media. Perché? Quali pressioni ci sono?

9. I danni sociali delle pseudoscienze, Silvano Fuso (27 agosto)
Le pseudoscienze – dalle classiche astrologia, cartomanzia e omeopatia fino a quelle più bizzarre – seducono perché promettono soluzioni semplici a problemi complessi e concordano con i nostri bias cognitivi. Ma possono comportare notevolissimi rischi, tanto più se a confidare in loro sono i nostri decisori politici.

10. Il centenario del Partito Fascista: cosa abbiamo imparato, e cosa no, Daniele Nalbone (5 novembre)

Cento anni fa nasceva la forza politica che avrebbe distrutto la democrazia italiana e condotto il Paese nella disastrosa Seconda Guerra Mondiale. Un secolo dopo, abbiamo imparato qualcosa? Ne parliamo con lo storico Francesco Filippi, autore di “Mussolini ha fatto anche cose buone”.

… e i dieci articoli consigliati dalla redazione

1. Operetta morale sui vaccini, Telmo Pievani (30 aprile)
La scienza serve a poco in un mondo senza giustizia. In nove mesi avevano trovato i vaccini contro la peste virale che affliggeva l’umanità. Ma non vissero tutti felici e contenti.

2. Usa: a 60 anni dai Freedom Rides. Una svolta cruciale del movimento per i diritti civili, Alessandra Lorini (14 maggio)
Nel maggio del 1961 alcuni coraggiosi attivisti neri e bianchi salirono a bordo di autobus di linea verso gli Stati del profondo Sud per infrangere la segregazione razziale. Un processo irreversibile si mise così in moto.

3. I Pentagon Papers, la Xerox e il telefono a gettone: una storia americana, Fabrizio Tonello (11 giugno)
Una fotocopiatrice Xerox 914 e un telefono pubblico a gettone sono i due oggetti, oggi desueti, che hanno reso possibile, il 13 giugno di mezzo secolo fa, la pubblicazione di 47 volumi di documenti top secret sul coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. Una vicenda esplosiva le cui conseguenze si fanno sentire ancora oggi.

4. Lo sguardo lungo di Dolly: dalla clonazione alla medicina rigenerativa. Intervista a Carlo Alberto Redi, Andra Meneganzin (2 luglio)
Il 5 luglio di venticinque anni fa nasceva la celebre pecora Dolly, primo mammifero clonato con successo partendo da una cellula somatica. Da allora la clonazione ha rivoluzionato l’epistemologia genetica, aprendo a sviluppi impensabili nella medicina rigenerativa.

5. Rimescolare il canone, Siri Hustvedt (10 settembre)
Le critiche a chi invoca una letteratura più inclusiva e rappresentativa non tengono conto che la pretesa fissità di canoni letterari da conservare e venerare è in realtà sociologicamente determinata e condizionata da strutture di potere.

6. 12 settembre 1974: la caduta di Hailé Selassié, Federico Bonadonna (10 settembre)
Potere e caduta di Hailé Selassié, l’ultimo imperatore d’Etiopia arrestato il 12 settembre del 1974. Pubblichiamo il primo di una serie di articoli dedicati al Paese africano, oggi teatro di una sanguinosa guerra civile.

7. Il mondo in modelli: come gli economisti indagano la società, Nicolò Bellanca (10 settembre)
L’odierna economics è sempre più concepita e praticata come una disciplina “priva di un centro”, capace di allargarsi, inseguendo i problemi più vari, in tante differenti direzioni. Al suo meglio, il mestiere dell’economista oggi consiste nel “giocare”, entro un framework teorico, con una molteplicità di modelli.

8. Il massacro di Parigi e il razzismo di Stato contro gli algerini, Andrea Brazzoduro (15 ottobre)
La notte del 17 ottobre 1961 a Parigi la polizia aggredì un imponente corteo disarmato e pacifico di algerini. Centinaia furono i morti e migliaia i feriti, culmine parossistico di una violenza di Stato organizzata nei mesi e negli anni precedenti. Una ferita tutt’ora aperta.

9. Il risveglio del fascismo in Polonia, Irena Grudzińska Gross (15 ottobre)
In Europa torna lo spettro del fascismo, come se la seconda guerra mondiale non fosse mai avvenuta. È il caso della Polonia di oggi, dove assistiamo a una pericolosa rinascita del virulento nazionalismo degli anni Trenta e la Chiesa cattolica e l’attuale governo sono grandi alleati dell’estrema destra.

10. Quei sussidi italiani alla Germania, Sergio Cesaratto (3 dicembre)
L’Italia ha pagato certe sciagurate politiche della Bce – influenzate da Berlino, potenza dominante in Europa – con decine di punti di debito/pil in più e trovandosi ancor più povera, mentre la Germania simmetricamente ci guadagnava.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

MicroMega+ speciale 25 aprile con i contributi di Marina Boscaino, Giovanni Maria Flick, Francesco Pallante, Ines Ciolli, Confindustria Napoli e WWF Italia.

Il testo integrale del discorso che lo scrittore Antonio Scurati avrebbe dovuto leggere in prima serata da “Che Sarà” su Raitre, in vista del 25 aprile.

MicroMega+ del 19 aprile con Michael Sappir, Hanno Hauenstein, Francesco Suman, Mario Barbati, Elisabetta Grande, Serena Celeste, Sara Rossi.

Altri articoli di MicroMega+

MicroMega+ speciale 25 aprile con i contributi di Marina Boscaino, Giovanni Maria Flick, Francesco Pallante, Ines Ciolli, Confindustria Napoli e WWF Italia.

MicroMega+ del 19 aprile con Michael Sappir, Hanno Hauenstein, Francesco Suman, Mario Barbati, Elisabetta Grande, Serena Celeste, Sara Rossi.

MicroMega+ del 12 aprile con Micol Meghnagi, Mosè Vernetti, Eszter Kováts, Fabio Bartoli, Roberto Rosano e Giovanni Fava.