Una trilogia fantascientifica per capire meglio il presente

Nella trilogia “Tomorrow’s kin” Nancy Kress disegna in modo leggero e allo stesso tempo profondissimo il dramma della pandemia che sta vivendo l’umanità.

Monica Lanfranco

Analogia o contrappasso: sono queste, a grandi linee, le due opzioni possibili per affrontare le avversità dell’esistenza con l’ausilio della lettura, del cinema, dell’intrattenimento televisivo, dell’arte. Sin da quando, appena maggiorenne, scoprii la fantascienza delle scrittrici grazie alle traduzioni della casa editrice Libra, e rimasi folgorata dalla ipnotica e psicoanalitica Tanith Lee di Nata dal vulcano, ho imparato che il filone femminista nel genere letterario più virilista sarebbe stato una lente indispensabile per capire l’evoluzione, e l’involuzione, culturale e sociale umana.

Il perché è semplice, a pensarci bene: la stretta gabbia della dualità umano-alieno, chiusa nello spostamento temporale in un futuro lontano dentro ad uno spazio remoto è l’occasione perfetta per poter parlare dell’oggi, del qui e ora.

Ben lo capì Margaret Atwood con il suo Racconto dell’ancella, capolavoro di anticipazione della schiavitù delle donne nel delirante progetto del califfato islamico, ma prima di lei hanno usato questo escamotage, (solo per citarne alcune) Charlotte Perkins Gilman, Marge Piercy, Octavia Butler, Joanna Ross, Naomi Mitchinson e Ursula Le Guin, tra le più interessanti scrittrici di fantascienza del pianeta.

In piena pandemia, con la pesante certezza che basta capire cosa significa questa parola, pandemia, per sapere che nel bene e nel male l’umanità non sarà più la stessa dopo il Covid19, ho cercato per alcuni mesi, senza trovare nulla, testi di autrici ancora a me sconosciuti che mi accompagnassero ancora più dentro alla tragedia che stiamo vivendo. Dall’inizio del 2020, senza successo in questa ricerca, sono ricorsa ai libri già letti, proponendone brevi brani nel podcast di Radiodelledonne.org

Poi, finalmente, a inizio estate 2021, forse la più torrida dall’inizio del nuovo secolo, ecco arrivare il regalo: la trilogia Tomorrow’s kin trilogy di Nancy Kress: Nessun domani, Se ci sarà un domani e Un domani per la terra.

Avevo divorato ogni libro tradotto in italiano dell’autrice nordamericana, in particolare Mendicanti di Spagna e Incubo genetico, (in quest’ultimo sono anticipati i temi spinosi della maternità surrogata sui quali oggi si discute con ferocia) ma mi erano sfuggiti i tre libri, pubblicati da Urania e quindi difficilmente trovabili in libreria, che dal 2015 al 2018 raccontano, pensate un po’, di una pandemia che si scatena sulla Terra causata da un virus letale trasmesso dagli uccelli. Ma anche di responsabilità individuale in relazione alla collettività, di priorità politiche, di pratiche belliche e resilienza.

Nella ben calibrata dosatura degli elementi narrativi spalmati in tre libri nei quali si apre e chiude, in un arco temporale di circa 30 anni, la tragedia dell’evento pandemico, Nancy Kress disegna in modo leggero e allo stesso tempo profondissimo il dramma che da due anni, oggi, sta vivendo l’umanità: la scienza che boccheggia davanti all’intelligenza evolutiva del virus; una umanità ottusa ed egoista che boicotta un’altra umanità che prova a mantenere viva la responsabilità collettiva; uomini e donne che misurano limiti e potenzialità di due modalità di comportamento, e di visione, radicati nella differenza sessuale.

Con il giusto dosaggio di space opera, approfondimento psicologico dei personaggi, dilemmi etici, nozioni di scienza contemporanea mescolata a quella di un futuro prossimo, il viaggio di andata e ritorno nello spazio e nel tempo di un gruppo variegato di persone racconta i dilemmi, la generosità, la violenza, le paure, le speranze che sono esattamente le stesse che stiamo affrontando noi qui e ora.

Se non volete distrarvi dal presente ma, al contrario, sostare nelle emozioni della contemporaneità, magari identificandovi e riconoscendo persone a voi vicine nei personaggi proposti nella trilogia ecco, davvero, una lettura da non perdere.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Monica Lanfranco

Sarebbe assai interessante sapere le motivazioni che hanno portato, nei giorni scorsi, la commissione preposta dal Comune di Milano per valutare la collocazione di opere d’arte nello spazio cittadino a negare l’esposizione in una pubblica piazza della statua donata dalle eredi della scultrice Vera Omodeo, morta lo scorso anno. La statua, che rappresenta una  donna...

La decisione del parlamento francese di rendere l’aborto un diritto sancito costituzionalmente è un atto di cura verso la vita.

“L’aborto non è mai giusto, nemmeno in caso di stupro”. In un convegno alla Camera l'ennesimo attacco alle donne e alla legge 194.

Altri articoli di Blog

Mentre Iran e Israele giocano alla Terza guerra mondiale, può sembrare salottiero occuparsi del caso Salis: eppure, nel suo piccolo, anch’esso è maledettamente importante. La notizia è che l’attivista incarcerata in Ungheria, e detenuta in condizioni incivili a seguito di accuse che qualsiasi giurista troverebbe risibili – aver cercato di picchiare, lei, due neonazisti che...

L'attuale conflitto "a pezzi" e le sue ragioni profonde e spesso sottaciute.

Mattarella di ritorno a Trieste per continuare un percorso di pace è insediato dalla destra populista e dal presidenzialismo meloniano.