Vaccini all’ombra della Sindone

Nel giorno in cui viene mostrata la Sindone, alcune chiese diventano centri vaccinali. Ma se ci si affida alla scienza in un caso, lo si deve fare anche nell’altro.

Cinzia Sciuto

Sabato 3 aprile scorso due notizie stanno facendo cortocircuito: alcune chiese siciliane, specie nei comuni più distanti dai centri vaccinali, hanno aperto le loro porte per la somministrazione dei vaccini. Nelle stesse ore a Torino veniva mostrata in diretta streaming la Sindone, un telo di lino di 4 metri e 36 per 1 metro e 11 che secondo alcuni credenti avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la sua morte ma che tutte le indagini scientifiche hanno confermato essere un falso creato nel Medioevo.

Le due notizie sono la dimostrazione lampante della confusione in cui è piombata la Chiesa: da un lato non può che riconoscere che l’unico modo nelle mani di noi poveri esseri mortali per affrontare una calamità come una pandemia è quella di affidarci alla scienza. Dall’altro continua a sostenere con pervicacia cose insostenibili, semplicemente perché false. Peraltro in linea di principio accettare che la Sindone sia un falso sarebbe molto meno problematico che accettare i vaccini. Nel primo caso, infatti, si tratta semplicemente di ammettere che questo lenzuolo è un falso. Può darsi che una qualche Sindone con impressa la vera immagine di Gesù da qualche parte esista, ma non è questa. Può essere un po’ deludente, ma pazienza. Persino il cardinale Ballestrero, che nel 1988 seguì le prove di radiodatazione, dichiarò: “Penso non sia il caso di mettere in dubbio i risultati. E nemmeno il caso di rivedere le bucce agli scienziati se il loro responso non quadra con le ragioni del cuore”.

Tutta la ricerca scientifica che sta dietro ai vaccini, invece, è ben più problematica per la fede. Perché entra direttamente nel “disegno divino”, lo contrasta, cerca di mettere nelle mani di noi poveri mortali il nostro destino, non si rassegna. E se, magari obtorto collo, ammetti che la ricerca scientifica sui vaccini è preziosa, non puoi non accogliere anche tutte le altre acquisizioni scientifiche. Perché la scienza non è un menu à la carte, da cui ognuno può scegliere arbitrariamente quello che vuole quando più gli conviene.

Nel corso dei secoli la scienza ha costantemente sottratto terreno alle religioni, spiegando in maniera molto più affidabile e precisa quello che le religioni hanno tentato di spiegare con miti e leggende. Ed è la scienza, non la fede, che oggi tiene accesa la speranza di uscire in tempi relativamente rapidi da una pandemia che in altre epoche avrebbe rappresentato un’ecatombe. Se fosse stato per la Chiesa e il suo oscurantismo, tutto questo semplicemente non sarebbe accaduto. La scienza ha progredito contro non con il sostegno della Chiesa. Che oggi quest’ultima faccia un passo indietro e, con umiltà, apra le porte a medici e infermieri è certamente un’ottima notizia. Speriamo che sia anche un primo passo per abbandonare finalmente tutte le convinzioni che contrastano palesemente con i dati scientifici. Inclusa quella sulla Sindone.

(FOTO ANSA)

SOSTIENI MICROMEGA

 



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Cinzia Sciuto

Dalla visita di Von der Layen a Lampedusa ci saremmo aspettati uno scatto di umanità e orgoglio. Abbiamo visto solo meschino calcolo politico.

Rientrata da pochi giorni a Francoforte dopo un’estate trascorsa in Italia, un’immagine mi colpisce. Alla fermata del tram madre e figlia, entrambe coperte dal velo islamico, si affrettano per prendere il mezzo che sta per ripartire. La bambina non ha più di 8 anni. Sotto l’hijab (un modello disegnato apposta per bambine piccole) indossa un...

Nelle vicende giudiziarie sugli abusi sessuali a farla da padrone è il "consenso". Davvero basta un "lei è consenziente" per chiudere la faccenda?

Altri articoli di Laicità o barbarie

Il pontefice rinnova l'impegno nel contrastare gli abusi sui minori da parte del clero. Ma è possibile per la Chiesa riformarsi?

Il battesimo è un'imposizione sui bambini perché non garantisce al minore libertà di opinione e religione, come stabilito la Convenzione sui diritti dell’infanzia.

La Cgil sta perdendo la sua laicità? L'udienza del 19 dicembre fra Bergoglio e migliaia di delegati causa sconcerto nel sindacato.