Wannsee, luogo della memoria del Novecento

Il 20 gennaio 1942 a Wannsee, a sudovest di Berlino, una riunione segreta tra alti ufficiali delle SS e rappresentanti del partito nazista e dell’amministrazione statale del Terzo Reich, sancì l’attuazione della “soluzione finale della questione ebraica in Europa”.

Gabriele D'Ottavio

Wannsee è un’elegante località adagiata sul lago omonimo a sudovest di Berlino, ricca di boschi e ville lussuose. Già nella seconda metà dell’Ottocento il grande scrittore tedesco Theodor Fontane la descrisse come un luogo idilliaco nei suoi viaggi attraverso la marca di Brandeburgo. La successiva ri-semanticizzazione di Wannsee in un simbolo e luogo della memoria del terrore nazionalsocialista si deve al ritrovamento – avvenuto nella primavera del 1947 – di un documento tra le carte del Ministero degli Esteri tedesco, il cosiddetto «protocollo della conferenza di Wannsee». Si tratta dell’unica copia sopravvissuta alla guerra ad oggi conosciuta del resoconto della riunione segreta che si svolse il 20 gennaio 1942 nella villa Minoux, all’epoca in dotazione alle SS e usata come residenza per gli ospiti. All’incontro parteciparono quindici persone, tra alti ufficiali delle SS e rappresentanti del partito nazionalsocialista e dell’amministrazione statale del Terzo Reich.

Il protocollo non lascia spazio alle interpretazioni su quale fu l’argomento trattato nel corso della riunione: sotto la regia di Reinhard Heydrich, il capo della polizia di sicurezza e del servizio di sicurezza delle SS, nonché braccio destro di Heinrich Himmler, il Reichsführer delle SS e capo della polizia tedesca, in un’ora e mezzo furono discusse le modalità di attuazione di quell’insieme di azioni che nel documento vengono riassunte sotto la definizione di «soluzione finale della questione ebraica in Europa». Nel protocollo si parla esplicitamente di un nuovo orientamento volto all’«evacuazione degli ebrei verso est» e del necessario coinvolgimento di «oltre 11 milioni di ebrei» ai fini del raggiungimento di una «soluzione veramente definitiva». Nella cifra indicata venivano inclusi anche gli ebrei residenti in Inghilterra, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e altri Paesi europei. Al tempo stesso, però, il linguaggio usato per indicare la natura delle misure contemplate risulta per lo più allusivo e ambiguo, come si evince dalla scelta di termini quali «azioni», «trattamento speciale», «reinsediamento» e soprattutto dai mancati riferimenti ai campi di sterminio.
[Per continuare a leggere abbonati a MicroMega+]



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di MicroMega+

MicroMega+ del 12 aprile con Micol Meghnagi, Mosè Vernetti, Eszter Kováts, Fabio Bartoli, Roberto Rosano e Giovanni Fava.

MicroMega+ del 5 aprile con Peter Beinart, Sara Chessa, Manuel Bianco, Francisco Scalese, Anna Paola Lacatena e Fabio Bartoli.

MicroMega+ del 29 marzo con Martin Gak, Martino Mazzonis, Erika Sità, Claudia Fanti, Marco Trainito e Matthias Martelli.