La guerra non arriverà fino a qui: podcast di Valerio Nicolosi

Le speranze (e le certezze) di un sindaco, quello di Dumbraveni, al confine tra Romania e Ucraina. La mobilitazione per accogliere i profughi. La storia di Emanuel, che per dieci anni ha vissuto in Italia.

Valerio Nicolosi

Nella cittadina di Dumbraveni, sul confine tra Romania e Ucraina, c’è stata una grande mobilitazione per accogliere i profughi: il sindaco ha messo a disposizione il palasport e decine di volontari si sono organizzati per la registrazione, i trasporti, il pernotto e i pasti. Tra loro c’è Emanuel, un ragazzo che ha vissuto dieci anni in Italia e che ci accompagna dal confine al palasport fino alla stanza del sindaco di Dumbraveni, Ioan Paval, che ci dice, con sguardo sicuro, che la NATO è più forte della Russia e che la guerra non arriverà fin lì.
ASCOLTA SU SPREAKERASCOLTA SU SPOTIFY

Fuga dall’Ucraina. Un podcast di Valerio Nicolosi



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

A distanza di quattro mesi il testo di legge delega non è ancora pubblico. E ActionAid rilancia la campagna del 2019: #sicuriperdavvero.

Mentre il soccorso in mare delle ONG continua a essere osteggiato, a Tripoli c’è una milizia del governo che respinge, tortura e abusa dei migranti.

Amnesty International: “Diffondere notizie di pubblico interesse è una pietra angolare della libertà di stampa”.

Altri articoli di Mondo

Intervista a Claudio Pagliara, corrispondente Rai negli Stati Uniti e autore di “La tempesta perfetta. Usa e Cina sull’orlo del conflitto”.

Univisión-Televisa, la prima emittente televisiva americana in lingua spagnola, sterza a destra e abbandona i democratici.

Javier Milei, il neo-eletto presidente dell’Argentina, non così è dissimile da Donald Trump. Dalla crisi climatica alla pandemia, nega tutto.