• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Politica

“Eutanasia legale, sì al referendum”. L’appello di intellettuali, malati e medici

Scienziati, filosofi, magistrati, medici e persone che vivono sulla propria pelle la mancanza di norme sul fine vita in Italia pronti a sostenere il referendum sull’eutanasia legale.

Redazione

Scienziati, filosofi, magistrati, medici e persone che vivono sulla propria pelle la mancanza di norme sul fine vita in Italia pronti a sostenere il referendum sull’eutanasia legale.

Redazione

Società

Diritto al suicidio assistito: il tribunale condanna l’Azienda Sanitaria delle Marche

Il Tribunale di Fermo ordina all’ASUR Marche di verificare le condizioni del malato che abbia fatto richiesta di accedere all’aiuto al suicidio.

Redazione

Il Tribunale di Fermo ordina all’ASUR Marche di verificare le condizioni del malato che abbia fatto richiesta di accedere all’aiuto al suicidio.

Redazione

Video

La fine del secolo americano? Dibattito fra Marco d’Eramo e Pierfranco Pellizzetti

Due degli autori del nuovo numero di MicroMega discutono del tema in questo dibattito moderato da Cinzia Sciuto.

Redazione

Due degli autori del nuovo numero di MicroMega discutono del tema in questo dibattito moderato da Cinzia Sciuto.

Redazione

Video

La fine del secolo americano? Dibattito fra Elisabetta Grande e Fabrizio Tonello

Due degli autori del nuovo numero di MicroMega discutono del tema in questo dibattito moderato da Cinzia Sciuto.

Redazione

Due degli autori del nuovo numero di MicroMega discutono del tema in questo dibattito moderato da Cinzia Sciuto.

Redazione

Politica

Erri De Luca: “Mattarella bis mostra la paralisi senile dei partiti”

Per lo scrittore la destra non è allo sbando perché può contare su una solida base elettorale e la permanenza di Draghi al governo dipende da lui.

Redazione

Per lo scrittore la destra non è allo sbando perché può contare su una solida base elettorale e la permanenza di Draghi al governo dipende da lui.

Redazione

MicroMega+

MicroMega+, la presentazione del numero del 28 gennaio

Con contributi di Wolfgang Streeck, Tonino Perna, Baher Azmy, Marzia Maccaferri, Giovanni Savastano, Christian Ruggiero.

Redazione

Con contributi di Wolfgang Streeck, Tonino Perna, Baher Azmy, Marzia Maccaferri, Giovanni Savastano, Christian Ruggiero.

Redazione

MicroMega+

MicroMega+, la presentazione del numero del 21 gennaio 2022

Con contributi di Aboubakar Soumahoro, Mario Barbati, Maurizio Franco, Silvano Fuso, Raffaele Aragona, Sasa Dragojlo.

Redazione

Con contributi di Aboubakar Soumahoro, Mario Barbati, Maurizio Franco, Silvano Fuso, Raffaele Aragona, Sasa Dragojlo.

Redazione

Mondo

La fine del secolo americano? Dibattito fra Marco d’Eramo e Pierfranco Pellizzetti

La presentazione del nuovo numero di MicroMega (1/2022) dedicato alla questione, molto spesso evocata, della fine del secolo americano.

Redazione

La presentazione del nuovo numero di MicroMega (1/2022) dedicato alla questione, molto spesso evocata, della fine del secolo americano.

Redazione

Sostienici

MicroMega+, la presentazione del numero del 14 gennaio 2022

Con contributi di Marco De Ponte, Lisa Björkman, Maurizio Franco, Gabriele D’Ottavio, Teresa Simeone e Martin Gak.

Redazione

Con contributi di Marco De Ponte, Lisa Björkman, Maurizio Franco, Gabriele D’Ottavio, Teresa Simeone e Martin Gak.

Redazione

  • <
  • 1
  • …
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • …
  • 34
  • >

Video

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Video

Secondo appuntamento con gli autori di “Parole in guerra” – guarda la diretta

Video

“Parole in guerra”: incontro con gli autori – guarda la diretta

Video

Iran: l’intervento di “Donna, vita, libertà” a Torino al corteo dell’8 gennaio

In evidenza

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 9 giugno 2023

Redazione

MicroMega+

Salvare la democrazia dallo smantellamento

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 26 maggio 2023

La rivista

“La democrazia nemica di sé stessa”: il volume 3/2023 di MicroMega

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Politica

Sull’immigrazione, “la svolta del Pd va verso i diritti sociali”. Intervista a Pierfrancesco Majorino

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Rossella Guadagnini

Messina Denaro, Salvatore Borsellino: “Un criminale è morto e non c’è verità sulle stragi”

Marilù Oliva

“La casa del mago” di Emanuele Trevi

Michele Marchesiello

La decrepita destra meloniana è peggio del fascismo

Pierfranco Pellizzetti

Giorgio Napolitano, ovvero la politica come controllo sociale

Pierfranco Pellizzetti

Flores d’Arcais non lascia in pace Ratzinger neanche nell’aldilà

Rossella Guadagnini

Un ricordo del filosofo Gianni Vattimo

Maria Mantello

Un ricordo di Giuliano Montaldo riproponendo il suo ultimo film, “L’industriale”

Pierfranco Pellizzetti

Papa Francesco, i BRICS e il tramonto dell’Occidente

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni impresa sociale SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×