• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Blog

Draghi, l’illusione del centro e i veri problemi

Il premier è davvero quel tecnocrate liberista che tutti temevano? Ad analizzare le sue uscite pubbliche, sembra proprio di no. Sembra, appunto.

Mauro Barberis

Il premier è davvero quel tecnocrate liberista che tutti temevano? Ad analizzare le sue uscite pubbliche, sembra proprio di no. Sembra, appunto.

Mauro Barberis

Blog

Barlumi di sinistra: si torna a discutere di diritti

Uno dei segnali di ritorno alla normalità politica è che si torna, molto cautamente, a discutere dei diritti delle persone.

Mauro Barberis

Uno dei segnali di ritorno alla normalità politica è che si torna, molto cautamente, a discutere dei diritti delle persone.

Mauro Barberis

Mondo

La sinistra italiana impari da Biden: prima vengono gli interventi concreti

Trasformando il problema della pandemia in un’opportunità, Biden ha varato investimenti miliardari per il sostegno al lavoro e alla famiglia.

Mauro Barberis

Trasformando il problema della pandemia in un’opportunità, Biden ha varato investimenti miliardari per il sostegno al lavoro e alla famiglia.

Mauro Barberis

Blog

La politica italiana di qui al 2023

Nei prossimi anni la politica italiana è attesa da diversi appuntamenti cruciali.

Mauro Barberis

Nei prossimi anni la politica italiana è attesa da diversi appuntamenti cruciali.

Mauro Barberis

Blog

L’anomalia italiana: l’esempio dell’università

Il particolarismo, il familismo e la burocrazia sono i tre difetti del sistema Italia che i fondi europei rischiano persino di aggravare.

Mauro Barberis

Il particolarismo, il familismo e la burocrazia sono i tre difetti del sistema Italia che i fondi europei rischiano persino di aggravare.

Mauro Barberis

Blog

Come non funziona (più) l’Università italiana

Un articolo della London Review of Books pieno di luoghi comuni presenta il barone universitario come una peculiarità italiana.

Mauro Barberis

Un articolo della London Review of Books pieno di luoghi comuni presenta il barone universitario come una peculiarità italiana.

Mauro Barberis

Politica

Diritto a internet in Costituzione, ma ricordando Stefano Rodotà

Servono garanzie contro lo sfruttamento privato della Rete che deve restare, o diventare, un bene comune, se non proprio pubblico.

Mauro Barberis

Servono garanzie contro lo sfruttamento privato della Rete che deve restare, o diventare, un bene comune, se non proprio pubblico.

Mauro Barberis

Blog

L’Italia spaesata fra Regioni ed Europa nel 160° anniversario dell’Unità

Mai come quest’anno ci sarebbero ragioni per chiedersi chi siamo e dove vogliamo andare. Bisognerebbe trovare urgentemente qualche buona ragione per sentirci davvero uniti.

Mauro Barberis

Mai come quest’anno ci sarebbero ragioni per chiedersi chi siamo e dove vogliamo andare. Bisognerebbe trovare urgentemente qualche buona ragione per sentirci davvero uniti.

Mauro Barberis

Blog

Gestione della pandemia: più Stato, meno Regioni?

Il governo Draghi non ha ancora portato discontinuità radicali con il modello di gestione della pandemia adottato dal Conte bis. Apparentemente, sono cambiate solo le persone. A presentare il nuovo DPCM non è stato il premier ma i ministri competenti, Speranza per la Sanità e Gelmini per gli affari regionali. Il commissario Arcuri, che aveva...

Mauro Barberis

Il governo Draghi non ha ancora portato discontinuità radicali con il modello di gestione della pandemia adottato dal Conte bis. Apparentemente, sono cambiate solo le persone. A presentare il nuovo DPCM non è stato il premier ma i ministri competenti, Speranza per la Sanità e Gelmini per gli affari regionali. Il commissario Arcuri, che aveva...

Mauro Barberis

  • <
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10

Video

Video

Gad Lerner e Moni Ovadia in dialogo

Mondo

Volontari a Gaza, “Il Governo italiano ci ha abbandonati a noi stessi”

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Video

Secondo appuntamento con gli autori di “Parole in guerra” – guarda la diretta

In evidenza

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 9 giugno 2023

Redazione

MicroMega+

Salvare la democrazia dallo smantellamento

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 26 maggio 2023

La rivista

“La democrazia nemica di sé stessa”: il volume 3/2023 di MicroMega

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

La rivista

Questo Natale regala MicroMega!

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Marilù Oliva

Storia di una guerriera che si allenava di notte

Pierfranco Pellizzetti

Le peripezie della famiglia Meloni-Addams

Monica Lanfranco

La violenza sulle donne è maschile: aggettivo scomodo che va nominato

Pierfranco Pellizzetti

Dopo lo sciopero l’opposizione sociale attende quella politica

Michele Marchesiello

Presidenzialismo Meloniano e “volontà popolare”: populismo o democrazia?

Pierfranco Pellizzetti

Le mitiche gesta di Giovanni Toti: tra “oro verde”, sanità in agonia e rigassificatori

Pierfranco Pellizzetti

Uno sciopero simbolo dello scontro tra la resistenza e la restaurazione

Marilù Oliva

Nessun confine era invalicabile per i popoli antichi

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×