L’ultimo libro di Poskett destruttura il falso mito che l’accelerazione tecnico-scientifica sia un derivato esclusivo della cultura occidentale.
Un saggio di Roberto Finelli valorizza le nuove opportunità di approfondimento dei legami e di sviluppo delle conoscenze delle nuove tecnologie.
Siamo davvero capaci di non cercare di trarre dall’inutile un nuovo, più consistente profitto?
Come distinguere il “buon” spirito critico, che conduce alla verità, da quello “cattivo” che porta all’errore o alla menzogna?
“Il circuito degli affetti” di Vladimir Safatle offre importanti spunti specialmente per ripensare la questione del soggetto politico.
Il capovolgimento della realtà sotteso dalla formula della “guerra per procura” utilizzata dalla propaganda russa ha una lunga genealogia.
Un saggio del direttore di MicroMega critica “le tentazioni della fede e le illusioni del cognitivismo etico” del filosofo tedesco.
Pubblichiamo un estratto dall’introduzione di Raffaele Alberto Ventura al volume “Contro l’economia. Scritti 1949-1997” di Cornelius Castoriadis.
Come liberare il mondo dalla guerra? Una riflessione sull’attualità del progetto filosofico-politico kantiano di pace universale e permanente.