• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

MicroMega+

Geopolitica e crisi del Covid, l’Europa al bivio

La crisi dell’Ucraina, la guerra fredda tra USA e Cina e la crisi del Covid impongono impongono all’Unione Europea di cambiare politica monetaria.

Enrico Grazzini

La crisi dell’Ucraina, la guerra fredda tra USA e Cina e la crisi del Covid impongono impongono all’Unione Europea di cambiare politica monetaria.

Enrico Grazzini

MicroMega+

A 30 anni da Maastricht l’Unione Europea naviga a vista senza meta

Senza strategia, disunita, fragile, irrilevante. Nonostante la ripresa economica, la situazione attuale dell’Europa – imprigionata dentro le sue stesse rigide e superate regole, tutte da riscrivere – è caotica e confusa. E il suo futuro politico appare grandemente incerto.

Enrico Grazzini

Senza strategia, disunita, fragile, irrilevante. Nonostante la ripresa economica, la situazione attuale dell’Europa – imprigionata dentro le sue stesse rigide e superate regole, tutte da riscrivere – è caotica e confusa. E il suo futuro politico appare grandemente incerto.

Enrico Grazzini

Economia

La BCE non cambia strategia. Così il debito rischia di soffocare l’eurozona

Nella “Strategic Review” della Banca Centrale Europea nessun accenno alle svolte di politica monetaria necessarie per uscire dalla crisi.

Enrico Grazzini

Nella “Strategic Review” della Banca Centrale Europea nessun accenno alle svolte di politica monetaria necessarie per uscire dalla crisi.

Enrico Grazzini

Economia

Debito pubblico e sovranità monetaria: perché l’Italia rischia il default

Che il presidente Draghi dichiari che è il momento di non preoccuparsi del debito pubblico è in parte una buona notizia. Ma finché non recupereremo sovranità monetaria prima o dopo i mercati chiederanno il conto.

Enrico Grazzini

Che il presidente Draghi dichiari che è il momento di non preoccuparsi del debito pubblico è in parte una buona notizia. Ma finché non recupereremo sovranità monetaria prima o dopo i mercati chiederanno il conto.

Enrico Grazzini

  • <
  • 1
  • 2

Video

Video

Iran: l’intervento di “Donna, vita, libertà” a Torino al corteo dell’8 gennaio

Video

Non è mai stato così facile fare satira

Politica

In piazza per il No all’autonomia differenziata: “È un progetto eversivo”

Politica

Guerra, pace, resistenza: dialogo fra Paolo Flores d’Arcais e Alessandro Gilioli

In evidenza

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 17 marzo 2023

Redazione

Contrappunto

Il risveglio neofascista in Italia: intervista a Paolo Berizzi

Mondo

Francia: colpo di mano del governo sulle pensioni, scoppia la rivolta in tutto il paese

Economia

Per fermare le speculazioni, le banche in crisi vanno nazionalizzate

Cultura

“Medioevo migratorio” e gli incroci della nostra storia. Intervista a Ermanno Orlando

Cultura

Guerra in Ucraina, una questione privata

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Marilù Oliva

#Mecult: il Me Too del mondo culturale

Monica Lanfranco

Censura tra femministe: attenzione a confondere conflitto e abuso

Pancho Pardi

Chi ha ancora il coraggio di dire “no alle armi a Kiev”?

Michele Marchesiello

La mentalità fascista che trasforma la vittima in colpevole

Rossella Guadagnini

I carabinieri nella redazione di Domani

Gian Carlo Caselli

Il ministro dell’istruzione e la censura della preside fiorentina

Mauro Barberis

Tassa piatta: la penultima provocazione del governo

Rossella Guadagnini

Un intero Paese chiede legalità e giustizia, una domanda che non si può disattendere oltre

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni impresa sociale SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×