• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Politica

Il fascino sottile di madame Astensione

Secondo i sondaggi a vincere le elezioni non sarà Giorgia Meloni ma l’astensionismo, dato al 35%, il maggiore partito italiano.

Mauro Barberis

Secondo i sondaggi a vincere le elezioni non sarà Giorgia Meloni ma l’astensionismo, dato al 35%, il maggiore partito italiano.

Mauro Barberis

Blog

Calenda, Renzi e il “Mitico Centro”

Alla fine, la montagna ha partorito non uno ma due topolini. “Italia sul serio” alias “Polo del buonsenso” e “Noi moderati”.

Mauro Barberis

Alla fine, la montagna ha partorito non uno ma due topolini. “Italia sul serio” alias “Polo del buonsenso” e “Noi moderati”.

Mauro Barberis

Politica

Dopo l’accordo Letta-Calenda: perché la destra non stravinca

Un accordo “indispensabile” perché il centrosinistra possa giocarsi la partita elettorale con la destra. E non solo per una questione di collegi.

Mauro Barberis

Un accordo “indispensabile” perché il centrosinistra possa giocarsi la partita elettorale con la destra. E non solo per una questione di collegi.

Mauro Barberis

Blog

Elezioni anticipate, la strana corsa a chi è più progressista

Conte e Letta si contendono la qualifica di “progressista”. Da qui la domanda: che significa, a questo punto, progressista?

Mauro Barberis

Conte e Letta si contendono la qualifica di “progressista”. Da qui la domanda: che significa, a questo punto, progressista?

Mauro Barberis

Blog

Per vincere, la sinistra deve fare la sinistra

L’unico effetto della crisi davvero favorevole al centro-sinistra potrebbe essere l’ulteriore aumento dell’astensione. Ma si può davvero sperare, senza vergognarsi, che gli elettori di destra disertino le urne?

Mauro Barberis

L’unico effetto della crisi davvero favorevole al centro-sinistra potrebbe essere l’ulteriore aumento dell’astensione. Ma si può davvero sperare, senza vergognarsi, che gli elettori di destra disertino le urne?

Mauro Barberis

Blog

Complotto pro-Draghi o suicidio della politica?

Cos’è un complotto? Più meno, una riunione notturna, dove è gradito l’abito scuro, per pianificare un qualunque obiettivo, dalla conquista del mondo alla prossima assemblea di condominio. Già da questa descrizione pare chiaro che i complotti veri sono rarissimi: fra l’altro, gli abiti scuri sono passati di moda. Eppure il complottismo – il vizio di...

Mauro Barberis

Cos’è un complotto? Più meno, una riunione notturna, dove è gradito l’abito scuro, per pianificare un qualunque obiettivo, dalla conquista del mondo alla prossima assemblea di condominio. Già da questa descrizione pare chiaro che i complotti veri sono rarissimi: fra l’altro, gli abiti scuri sono passati di moda. Eppure il complottismo – il vizio di...

Mauro Barberis

Blog

Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti

Il crollo di Conte. Il boom di Meloni. Salvini al bivio. E la sinistra che dovrà tornare a fare politica.

Mauro Barberis

Il crollo di Conte. Il boom di Meloni. Salvini al bivio. E la sinistra che dovrà tornare a fare politica.

Mauro Barberis

Blog

Referendum, non c’è nessuna congiura del silenzio

Nonostante la narrazione leghista, i giornali hanno dedicato paginate per illustrare i contenuti dei cinque referendum.

Mauro Barberis

Nonostante la narrazione leghista, i giornali hanno dedicato paginate per illustrare i contenuti dei cinque referendum.

Mauro Barberis

Blog

Spiagge in concessione: e i diritti dei bagnanti?

Gli interessi dei balneari dovrebbero essere contemperati con quelli dei cittadini, che hanno diritto ad avere più spiagge libere.

Mauro Barberis

Gli interessi dei balneari dovrebbero essere contemperati con quelli dei cittadini, che hanno diritto ad avere più spiagge libere.

Mauro Barberis

  • <
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 10
  • >

Video

Video

Gad Lerner e Moni Ovadia in dialogo

Mondo

Volontari a Gaza, “Il Governo italiano ci ha abbandonati a noi stessi”

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Video

Secondo appuntamento con gli autori di “Parole in guerra” – guarda la diretta

In evidenza

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 9 giugno 2023

Redazione

MicroMega+

Salvare la democrazia dallo smantellamento

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 26 maggio 2023

La rivista

“La democrazia nemica di sé stessa”: il volume 3/2023 di MicroMega

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

La rivista

Questo Natale regala MicroMega!

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Marilù Oliva

Storia di una guerriera che si allenava di notte

Pierfranco Pellizzetti

Le peripezie della famiglia Meloni-Addams

Monica Lanfranco

La violenza sulle donne è maschile: aggettivo scomodo che va nominato

Pierfranco Pellizzetti

Dopo lo sciopero l’opposizione sociale attende quella politica

Michele Marchesiello

Presidenzialismo Meloniano e “volontà popolare”: populismo o democrazia?

Pierfranco Pellizzetti

Le mitiche gesta di Giovanni Toti: tra “oro verde”, sanità in agonia e rigassificatori

Pierfranco Pellizzetti

Uno sciopero simbolo dello scontro tra la resistenza e la restaurazione

Marilù Oliva

Nessun confine era invalicabile per i popoli antichi

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×