Dalla “Nota” contro il ddl Zan alla mancata istituzione di una commissione di indagine sui reati sessuali commessi dal clero.
La laicità è esigente, non consente scappatoie perché chiama ognuno all’autonomia morale e alla responsabilità della scelta.
Dopo la decisione della città tedesca di consentire la preghiera con gli altoparlanti, si sono sollevate le proteste del mondo laico.
Un anno fa la selvaggia decapitazione del docente ha rivelato molteplici complicità e viltà rispetto all’ideologia islamista.
A un anno dall'assassinio del docente, nessun movimento su larga scala è stato lanciato per mettere in guardia dall’islamismo.
Ricordiamo il filosofo Salvatore Veca, scomparso a 77 anni, riproponendo questo suo intervento uscito su MicroMega nel 2008.
Nelle recenti dichiarazioni il pontefice ribadisce la linea della Chiesa: l’aborto è omicidio e il matrimonio è solo fra uomo e donna.
Il crocifisso non può essere imposto dall’alto, dall’autorità, ma solo, eventualmente, scelto dalla comunità che lo gradisce.
Com’è possibile accettare che in uno Stato laico il sentimento religioso possa divenire un bavaglio alla libertà d’espressione?