• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Blog

Ottimismo per la sinistra, pessimismo per la democrazia

Nonostante i tempi, con sempre più partiti di destra al potere, la sinistra sopravvivrà. È la democrazia che si deve preoccupare.

Mauro Barberis

Nonostante i tempi, con sempre più partiti di destra al potere, la sinistra sopravvivrà. È la democrazia che si deve preoccupare.

Mauro Barberis

Blog

La perdita del futuro e la politica del tanto peggio

Un extraterrestre in visita sulla Terra ci vedrebbe come tanti naufraghi che si contendono gli ultimi posti sull’unico pianeta che abbiamo.

Mauro Barberis

Un extraterrestre in visita sulla Terra ci vedrebbe come tanti naufraghi che si contendono gli ultimi posti sull’unico pianeta che abbiamo.

Mauro Barberis

Blog

Tassa piatta: la penultima provocazione del governo

Dopo il ponte sullo stretto, il blocco alle Ong, l'autonomia differenziata, ecco l'ennesima provocazione del governo Meloni.

Mauro Barberis

Dopo il ponte sullo stretto, il blocco alle Ong, l'autonomia differenziata, ecco l'ennesima provocazione del governo Meloni.

Mauro Barberis

Blog

Elly Schlein: una Meloni di sinistra?

Le elezioni non si vincono più al centro, come crede Calenda, ma alle estreme: Giorgia è una donna di destra-destra, Elly di sinistra-sinistra.

Mauro Barberis

Le elezioni non si vincono più al centro, come crede Calenda, ma alle estreme: Giorgia è una donna di destra-destra, Elly di sinistra-sinistra.

Mauro Barberis

Società

La politica, prosecuzione di Sanremo con altri media

Sanremo è ciò di cui parlano tutti, a prescindere da quello che accade in Italia e nel mondo. E il governo annuncia di voler intervenire sui vertici Rai.

Mauro Barberis

Sanremo è ciò di cui parlano tutti, a prescindere da quello che accade in Italia e nel mondo. E il governo annuncia di voler intervenire sui vertici Rai.

Mauro Barberis

Cultura

Le piattaforme perdono, licenziano e gli italiani cominciano a diffidare

I grandi della big tech stanno perdendo il loro prestigio ma il potere dei media continua ad influenzare la politica e il potere. Cosa ne pensano gli italiani?

Mauro Barberis

I grandi della big tech stanno perdendo il loro prestigio ma il potere dei media continua ad influenzare la politica e il potere. Cosa ne pensano gli italiani?

Mauro Barberis

Blog

La metamorfosi della Memoria. Da Kafka al 2023

In questo 2023, dopo 78 anni dalla fine della guerra, ci ritroviamo un pensiero fascista di nuovo normalizzato. Tre riflessioni per la Giornata della Memoria.

Mauro Barberis

In questo 2023, dopo 78 anni dalla fine della guerra, ci ritroviamo un pensiero fascista di nuovo normalizzato. Tre riflessioni per la Giornata della Memoria.

Mauro Barberis

Blog

Avviso ai politici, giù le mani dalla cultura

Che diavolo c’entra un personaggio medievale come Dante con destra e sinistra? È il populismo, bellezza, altro che cultura.

Mauro Barberis

Che diavolo c’entra un personaggio medievale come Dante con destra e sinistra? È il populismo, bellezza, altro che cultura.

Mauro Barberis

Blog

Perché accanirsi sul reddito di cittadinanza?

Con tutte le riserve che si possono nutrire verso il RdC, si avverte una sorta di sadismo negli emendamenti che lo restringono.

Mauro Barberis

Con tutte le riserve che si possono nutrire verso il RdC, si avverte una sorta di sadismo negli emendamenti che lo restringono.

Mauro Barberis

  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 9
  • >

Video

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Video

Secondo appuntamento con gli autori di “Parole in guerra” – guarda la diretta

Video

“Parole in guerra”: incontro con gli autori – guarda la diretta

Video

Iran: l’intervento di “Donna, vita, libertà” a Torino al corteo dell’8 gennaio

In evidenza

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 9 giugno 2023

Redazione

MicroMega+

Salvare la democrazia dallo smantellamento

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 26 maggio 2023

La rivista

“La democrazia nemica di sé stessa”: il volume 3/2023 di MicroMega

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Cultura

Suonerie/18: Hard Bop, Progressive e Impressionismo

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Monica Lanfranco

Perché dobbiamo temere la nuova religione dell’identità di genere

Mauro Barberis

La Costituzione è di tutti, non della maggioranza di turno

Gian Carlo Caselli

Il rifiuto di riconoscere il “concorso esterno” è negazionismo politico

Pierfranco Pellizzetti

Il governo Meloni: un rigurgito del nostro passato familistico e sciovinista

Michele Marchesiello

Il caso Santanchè e il dilemma di Meloni

Michele Marchesiello

L’Italia e l’estinzione dell’etica pubblica

Pierfranco Pellizzetti

Presunti stupri in attesa di giudizio: intanto possiamo condannare i padri?

Teresa Simeone

Sgarbi e Morgan al MAXXI: niente di nuovo sotto il sole

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni impresa sociale SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×