Per gli economisti che egemonizzano oggi il discorso sulla scuola lo studente conta solo in relazione al profitto che sarà in grado di produrre.
Un link nell’articolo sul Financial Times firmato dai due leader rimanda a una proposta più particolareggiata su come riformare le regole europee.
Cosa succederà all’Italia quando la Bce porrà fine ai suoi programmi straordinari? Tra le élite finanziarie già si arriva a evocare la Troika.
La “riforma” fiscale del governo Draghi ignora le iniquità nella tassazione e riduce ulteriormente il grado di “progressività” dell’Irpef.
Il capitalismo italiano aveva davvero bisogno dell’euro? Il video del dibattito fra Lucio Baccaro e Luigi Zingales.
L’Ue ha aperto una consultazione pubblica sulla riforma delle sue regole. Alcune proposte per porre riparo agli errori del passato.
Pierfranco Pellizzetti risponde a un articolo di Lucio Baccaro e Massimo D’Antoni uscito su MicroMega 5/2020.
Il Comitato scientifico ha pubblicato l’attesa relazione sul RdC. I dati parlano chiaro: la misura non solo è necessaria ma da incrementare.
Perché il PNRR rischia di essere la pietra tombale delle speranze di riduzione delle diseguaglianze tra il Nord e il Sud del Paese.