Il governo intende rendere più semplice cambiare l’indicazione del genere sessuale e il nome sui documenti. Si accendono le polemiche.
In un recente libro di Daniele Stasi un’analisi delle diverse accezioni del nazionalismo polacco.
Un ricorso reale alle armi nucleari è improbabile, ma la retorica russa rischia di normalizzare l’idea che il loro uso sia un’opzione accettabile.
I giudici dell’Aja impegnati a riaffermare l’idea della giustizia penale internazionale per colpire i nuovi criminali di guerra.
Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali, analizza le recenti decisioni della Nato e le prospettive della guerra in Ucraina.
Qual è la situazione dopo la sentenza della Corte suprema? Quanti e quali Stati hanno già vietato l’aborto o sono in procinto di farlo?
Mentre proseguono le indagini della Commissione parlamentare, riproponiamo una ricostruzione di questo quasi golpe.
È un vero potere di vita o di morte, quello della Corte suprema, che mai come nella doppietta su armi e aborto si è affermato in maniera così forte.
Abolita la norma che impediva ai medici di diffondere informazioni sull'aborto. Ma continua a essere un reato.